Whistleblowing: la soffiata per licenziare

Il dipendente che denuncia episodi di irregolarità e corruzione alla magistratura o all' ANAC è ufficialmente tutelato da ogni possibile ritorsione.

Sulla teoria, il principio risulta in vigore da parecchi anni ma da ora in poi il dipendente verrà realmente protetto;

Whistleblowing la legge

Il whistleblowing è diventata legge il 15 novembre 2017 con 357 sì, 46 astenuti e 15 contrari (sarebbe curioso sapere perché astenuti e contrari abbiano votato così) e prevede una serie di tutele per chi effettuerà la denuncia, che non potrà comunque in nessun caso essere anonima, per evitare possibili fenomeni di calunnia gratuiti.

Le aziende dovranno quindi adoperarsi per istituire canali informatici atti ad agevolare il dipendente nell'inoltro della propria denuncia agli enti proposti, in completa riservatezza; l'identità di chi effettua la segnalazione sarà protetta attraverso strumenti informatici idonei come la crittografia. Solo una volta verificata la, parziale o totale, veridicità della contestazione, il segnalante dovrà render nota la sua identità al denunciato così da permettergli di difendersi da conseguenti provvedimenti disciplinari

La tutela del denuciatario continuerà anche in questa fase, infatti sono state previste sanzioni da 30 mila a 50 mila euro per chi mette in atto azioni punitive nei confronti del denunciatario, che sia mobbing o dimensionamento illecito o qualsiasi altra forma di irregolarità.

Il whistleblowing non è un'invenzione italiana, In alcuni stati del mondo sono previste anche ricompense fino al 30% delle cifre recuperate conseguenti alla denuncia dell'illecito, certo è che l'Italia non è ancora così avanti ma sicuramente il fatto che questa possibilità sia applicabile anche al settore pubblico, lascia ben sperare.

Bisogna solo sperare che il whistleblowing non venga usata come arma di difesa per i dipendenti che per valide cause oggettive stiano già rischiando il posto di lavoro, e che in ultima analisi fanno una soffiata per godere di una protezione contro il licenziamento quasi imminente.

Milano, 15/12/2017

Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia