UE: IVA ridotta per Ambiente e Digitale
I ministri delle Finanze dell'Unione Europea hanno approvato a Bruxelles nuove regole nella gestione delle aliquote relative all'IVA.
L'obiettivo è quello di dare maggiore flessibilità ai paesi membri nell'adottare aliquote minime in modo da favorire beni e prodotti legati alla rivoluzione digitale, alla transizione ambientale e, più in generale, alla salute pubblica.
Tra le altre cose, verranno premiate le biciclette e penalizzati i fertilizzanti chimici.
Le attuali regole in materia di IVA, concordate nel 1992, permettono agli stati membri di applicare aliquote ridotte solo a una manciata di settori e prodotti e sono ormai ritenute obsolete e troppo restrittive.
Le nuove regole comunitarie continuano a prevedere una aliquota standard minima del 15%, ma i paesi membri potranno anche adottare aliquote più basse, con un pavimento fissato al 5%, su prodotti e servizi provenienti da 24 specifiche categorie.
Ci sarà infine la facoltà di adottare una aliquota inferiore al 5% e una deroga completa all'IVA su prodotti e servizi relativi a categorie ritenute essenziali, come prodotti alimentari, medicine e prodotti farmaceutici.
In concreto, la lista dei prodotti al quale può essere applicata una aliquota minima del 5% è stata rivista in modo da includere i servizi digitali, i prodotti di protezione della salute pubblica, le biciclette o i pannelli solari e tutti quei beni che si ritiene possano contribuire alle priorità ambientali dell'Unione Europea.
I governi avranno tempo fino al 2030 per adattare le loro aliquote alle nuove regole alle priorità del nuovo Patto Verde.
Le regole approvate dai ministri si basano su una proposta della Commissione Europea del 2018.
La riforma ha richiesto l'unanimità dei ventisette membri e, poiché si tratta di tema fiscale, il Parlamento Europeo non è stato coinvolto nell'iter legislativo: sarà chiamato solo a dare la sua opinione entro il marzo del 2022.
Il nuovo assetto dell'IVA dovrà essere recepito dai paesi membri entro il 31 dicembre 2024.
Milano, 07/12/2021
Cogede
Ti Informa