Trasferte chiarimenti dall'Agenzia
L'Agenzia delle Entrate in risposta all'interpello Interpello n. 22/E del 4 ottobre 2018 fornisce i chiarimenti per quanto concerne i trasferimenti del lavoratore.
Cosa si intende per trasferta
La trasferta può essere definita come uno spostamento temporaneo e provvisorio della sede di lavoro e deve pertanto essere comunicato all'Inail; Per poter parlare di trasferta è requisito necessario e indispensabile che sussista un legame effettivo con il luogo di lavoro originario. Di norma è il contratto di lavoro che disciplina la casistica della trasferta nell'ambito delle possibilità previste dalla legge.
Il regime fiscale
Innanzitutto bisogna distinguere fra trasferte all'interno del comune che normalmente concorrono integralmente a formare il reddito imponibile e le trasferte fuori dal comune di quello originario di lavoro per cui si prevedono le seguenti possibilità:
- rimborso forfettario con esonero dal reddito imponibile fino a € 46,48 giorno, che diventano € 77,47 per l’estero
- Vitto e alloggio (esenti) + trasporto gratuito (esenti) + eventuale Indennità esente fino a € 30,99 o 15,49 euro/giorno, o € 25,82 - 51,65 per l’estero a seconda della casistica
Come documentare
In ogni caso le spese pagate direttamente dal datore di lavoro per conto dei propri dipendenti in trasferta, e per tutti i casi in cui il biglietto sia stato emesso in formato elettronico verranno correttamente documentate attraverso.
- l’attestazione delle stesse tramite l’estratto conto, prodotto dalla società emittente la carta di pagamento virtuale, stampato su supporto cartaceo, contenente per ciascuna transazione una serie di informazioni quali la data di acquisto del biglietto, il nome del passeggero, il numero del biglietto, l’importo pagato, il prestatore d’opera, la data della partenza, l’itinerario di viaggio, l’importo pagato, ecc.
- la validazione della nota spese, redatta in forma cartacea, da parte del dipendente destinatario della prestazione al rientro dalla trasferta, senza che sia necessario allegare alla nota spese di trasferta, copia cartacea dei biglietti elettronici. Resta inteso che i biglietti elettronici dovranno essere conservati nel medesimo formato al fine di un eventuale riscontro in sede di controllo.
Cogede Consulting
Ti Informa
Milano, 16/10/2018