Tasse di successione e titoli di stato

Dal 2010 I titoli di stato non sono soggetti a imposta di successione. Dal 2017 anche i Pir sono esclusi dalle tasse di successione.

Titoli di stato ed equiparati non soggetti a imposta di successione

Btp, Bot, CCt e altri titoli del debito pubblico italiano compresi i buoni fruttiferi postali sono esenti dalle imposte successorie come anche i Pir, i piani individuali di risparmio introdotti con la legge di bilancio del 2017.

Esenzione attiva anche per i titoli di stato Ue o Extra Ue dei paesi White list, come anche i titoli emessi da enti locali (Comuni, Regioni, Province) o da organismi internazionali (Bei, Bers, Birs eccetera).

I titoli di stato dei paesi white list

I titoli di stato godono già di un’imposta sostitutiva agevolata del 12,50% pertanto non sono passibili di imposizione successoria. Pertanto questi strumenti finanziari non devono essere dichiarati perché non concorrono alla formazione dell’attivo ereditario così come previsto dall’articolo 12 del decreto legislativo n. 346/1990

Ulteriori chiarimenti

E’ necessario però chiarire che sotto il profilo della imposta di successione, i Titoli di Stato sono dichiarati come beni che «non concorrono a formare l’attivo ereditario» e quindi al loro valore non si applica imposta di successione). ma sotto un eventuale profilo della imposta di donazione, questi Titoli invece non sono esenti dall’applicazione della relativa imposta

L’imposta di successione

L’imposta di successione prevede tre aliquote distinte, a seconda del grado di parentela degli eredi, e conseguenti franchigie, cioè soglie entro le quali non è dovuta l’imposta, secondo il seguente schema: 

  • coniuge e parenti in linea retta (figli, genitori e, in generale, ascendenti e discendenti): 4%, con franchigia fino a € 1.000.000,00 di valore dell’eredità;
  • fratelli e sorelle, 6%, con franchigia di € 100.000,00;
  • altri parenti fino al 4° grado, affini in linea retta, affini in linea collaterale fino al 3° grado: 6% senza franchigia;
  • tutti gli altri soggetti, 8% senza franchigia.

Milano, 06.08.2019

Cogede
Ti informa