Stockisti chiude e la garanzia salta
Il celebre e-commerce stockisti, conosciuto per i suoi prezzi fin troppo convenienti ha chiuso (teoricamente) per una maxi evasione da 50 milioni di euro.
Il sistema elusivo sarebbe stato gestito da una società maltese chiamata STK Europe Unlimited, che ogni anno andava a nominare una nuova società concessionaria esclusiva per il mercato italiano con l’obiettivo di rendere irreperibili i rappresentanti legali e nascondere la documentazione fiscale; l'evasione perpetrata nel corso dei 5 anni, ha permesso di evadere l'Iva per un importo di 50 milioni, consentendo a stockisti di offrire prezzi più che competitivi al mercato italiano.
Nonostante più di 10 persone siano state arrestate, 8 sono ancora latitanti e 50 milioni di euro di Iva evasi, il sito stockisti continua ad essere più operativo che mai, la presenza di molteplici riferimenti al sito sulla maggior parte delle testate giornalistiche, ha permesso a stockisti di farsi conoscere da chi non lo conosceva già, difatti i recenti commenti sul portale continuano ad elogiare la qualità del servizio segno che l'attività non si è fermata ancora; tanto più che per il cliente non importa quale sia il motivo che garantisce il risparmio, l'importante è risparmiare;
Ma non è oro tutto ciò che luccica, poichè potrebbero esserci dei rilevanti problemi per tutti i clienti (vecchi e nuovi) che hanno acquistato sul celebre portale; la garanzia sul prodotto è un fattore molto importante e spesso viene trascurato; nel caso specifico, se da un lato la garanzia del produttore, valida per il primo anno continua a esistere, la garanzia relativa al secondo anno garantita dal venditore invece verrebbe meno dal momento che è il venditore stesso a venir meno.
Milano, 07/07/2017
Team Cogede Consulting
Il commercialista di Milano e di Pavia