StartUp e PMI Innovative: Novità

In materia di startup innovative e PMI innovative, nell'iter di conversione del decreto "Semplificazioni" è prevista una sanatoria per le start up i cui atti costitutivi, statuti e successive modificazioni non siano stati redatti mediante atto pubblico.

In particolare, si stabilisce che gli atti costitutivi, gli statuti e le successive modificazioni delle startup innovative costituite in forma di società a responsabilità limitata, anche semplificata, depositati presso l’ufficio del registro delle imprese alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e redatti con le modalità alternative all’atto pubblico, rimangono validi ed efficaci: di conseguenza, le medesime società conservano l’iscrizione nel registro delle imprese. 

Viene inoltre specificato che fino all'adozione delle nuove misure relative all'uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario, alle modificazioni dell’atto costitutivo e dello statuto, deliberate dalle società dopo la data di entrata in vigore della legge di conversione, si applica la disciplina di cui all’articolo 2480 del codice civile.
In particolare:

  • le modificazioni dell'atto costitutivo sono deliberate dall'assemblea dei soci a norma dell'articolo 2479 bis del codice civile;
  • il verbale è redatto da notaio e si applica l'articolo 2436 del codice civile.

 

 

Milano, 22/07/2021

Cogede
Ti Informa