"Sostegni Bis": Contributo Alternativo

L'Agenzia delle Entrate hanno confermato il via da oggi 5 luglio 2021 alla presentazione delle domande per richiedere il contributo a fondo perduto alternativo.
L'amministrazione finanziaria ha definito contenuto, modalità e termini di presentazione della domanda di riconoscimento del contributo a fondo perduto alternativo.

Dal 5 luglio 2021 fino al 2 settembre 2021 si potrà inviare la domanda di contributo tramite il servizio web dedicato sul portale Fatture e Corrispettivi.
Due giorni dopo, a partire cioè dal 7 luglio 2021, si potrà invece procedere alla trasmissione tramite i canali telematici Entratel/Fisconline.

Per scaricare il modello di richiesta e le istruzioni per la compilazione delle domanda, clicca qui.

Il contributo Sostegni bis attività stagionali è alternativo al contributo a fondo perduto automatico.
Questo spetta a condizione che l'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1 aprile 2020 al 31 marzo 2021 sia inferiore almeno del 30% rispetto all'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1 aprile 2019 al 31 marzo 2020. 

Per determinare correttamente i predetti importi si fa riferimento alla data di effettuazione dell'operazione di cessione di beni o di prestazione dei servizi.
L'ammontare del contributo "Sostegni bis" alternativo è determinato applicando una percentuale alla differenza determinata come segue:

Soggetti che hanno beneficiato del contributo "Sostegni"

Soggetti che non hanno beneficiato del contributo "Sostegni" (Istanza non presentata o scartata)

Ricavi o compensi (nel secondo periodo d’imposta precedente a quello in corso al 26/05/2021)

60 %  

90%

non superiori a 100mila euro

50%

70%

superiori a 100mila e fino a 400mila euro

40%

50%

superiori a 400mila e fino a 1 milione di euro

30%

40%

superiori a 1 milione e fino a 5 milioni di euro

20%

30%

superiori a 5 milioni e fino a 10 milioni di euro

La normativa prevede esplicitamente che i soggetti obbligati alla presentazione delle comunicazioni di liquidazione periodica IVA che intendono presentare l'istanza devono preventivamente aver presentato la Comunicazione di liquidazione periodica IVA (Lipe) relativa al primo trimestre dell'anno 2021.

L'ammontare del contributo non prevede un importo minimo spettante e, in ogni caso, non può essere superiore a 150mila euro.

Rispetto alle precedenti istanze per i contributi a fondo perduto, il modello presenta una nuova sezione dedicata agli aiuti di Stato ricevuti.
Il soggetto richiedente il contributo o il suo rappresentante è infatti tenuto a rilasciare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà avente ad oggetto il rispetto da parte del richiedente dei requisiti previsti:

  • dal “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e successive modifiche;
  • dal "Temporary Framework", nel caso in cui il richiedente intenda avvalersi dei maggiori limiti ivi previsti, se in possesso dei requisiti richiesti.

Il richiedente, anche stavolta, deve indicare la modalità di erogazione del contributo, scelta alternativamente fra:

  • erogazione tramite accredito su conto corrente; â€‹
  • riconoscimento sotto forma di credito d'imposta, da utilizzare esclusivamente in compensazione mediante modello F24 da presentarsi tramite i servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia.

La scelta della modalità di erogazione indicata in istanza, sia per l'accredito in conto corrente sia per il riconoscimento del credito d'imposta, può essere modificata dal soggetto richiedente solo fino al momento del riconoscimento del contributo.

 

 

Milano, 05/07/2021

Cogede
Ti Informa