Seggiolini antiabbandono e sanzioni
Da giovedì 7 novembre 2019 vige l'obbligo di installazione in auto, di dispositivi anti abbandono per bambini. L'attuazione della proposta si è resa urgente e necessaria per via delle imposizioni della Commissione Europea.
La legge
Tutti i bambini di età inferiore ai 4 anni devono essere trasportati all'interno dell'auto su un seggiolino dotato di dispositivo anti abbandono, ovvero di:
"un dispositivo di allarme, costituito da uno o più elementi interconnessi, la cui funzione è quella di prevenire l'abbandono dei bambini di età inferiore ai quattro anni, a bordo dei veicoli delle categorie M1, N1, N2 e N3 (*) e che si attiva nel caso di allontanamento del conducente dal veicolo."
Ritardi procedurali
Le indicazioni sulle caratteristiche tecniche richieste per i dispositivi, essendo state pubblicate il 23 ottobre 2019, non hanno lasciato il necessario tempo di adeguamento ai produttori di tali dispositivi. Pertanto la ministra De Michelis sta provvedendo in questi giorni a un provvedimento di rinvio delle sanzioni, che andrebbero dalle 81 alle 326 euro, per la mancata installazione di tali dispositivi.
Le critiche
Nove morti negli ultimi 20 anni in Italia, di altrettanti bambini abbandonati in auto. Secondo alcuni tali episodi non sono sufficienti per giustificare l'introduzione di un obbligo di tale portata che potrà addirittura comportare il mancato risarcimento, da parte dell'assicurazione, di eventuali danni ricevuti in caso di incidente se il seggiolino e il dispositivo non dovessero risultare a norma.
Ricordiamo che oltre alla sanzione economica minima di 81 euro è prevista anche la decurtazione di cinque punti sulla patente, e la sospensione della stessa da 15 giorni a due mesi, se si commette la stessa infrazione più di una volta nel giro di due anni.
Sarà pertanto necessario esibire in caso di necessità una certificazione di conformità del dispositivo installato per evitare tali sanzioni.
Cogede
Ti informa
Milano, 11/11/2019