Sconto IMU per Affitti a Canone Concordato

Chi ha concesso un immobile in locazione con un contratto a canone concordato può beneficiare della riduzione dell’IMU 2021, sommando i benefici previsti dalla normativa nazionale a quelli previsti su base locale.

A livello nazionale, per i contratti a canone concordato, viene applicata la riduzione al 75% dell’IMU.
A livello locale, molti comuni prevedono l'applicazione dell'aliquota al 7,6x1000, in luogo della misura ordinaria.

La prima scadenza per pagare l'IMU 2021 è fissata per il 16 giugno 2021, giorno entro il quale sarà necessario procedere, con il versamento dell'acconto, al pagamento della prima rata della tassa sulla casa. Il saldo, comprensivo di eventuale conguaglio, dovrà essere invece pagato entro il 16 dicembre 2021.

Lo sconto al 75% si applica esclusivamente ai contratti a canone concordato conformi all'accordo territoriale sottoscritto dalle organizzazioni rappresentative di inquilini e proprietari.
Per quanto riguarda il costo dell'affitto, il contratto a canone concordato viene stipulato tenendo conto di un range di prezzo stabilito dai sindacati di categoria.
In base alla città e alle caratteristiche dell'immobile vengono perciò fissati degli importi standard.

L'impossibilità di contrattare liberamente il costo della locazione viene bilanciata da rilevanti agevolazioni fiscali: oltre alla riduzione dell'IMU, infatti, è possibile accedere anche alla cedolare secca del 10%.

É dunque indispensabile che il contratto a canone concordato venga sottoscritto in base all'accordo territoriale. Se il contratto viene concluso senza l'assistenza delle organizzazioni firmatarie, sarà necessaria anche l'attestazione rilasciata da almeno una delle organizzazioni che dichiari la conformità del contratto all'accordo.
Il rilascio dell'attestazione di conformità per tutti i contratti a canone concordato non assistiti è fondamentale per accedere alle agevolazioni fiscali, IMU compresa.

Per quanto riguarda gli adempimenti da seguire, ai fini dell'applicazione della riduzione dell'IMU per gli immobili locati con contratto a canone concordato, il contribuente è esonerato dall'attestazione del possesso del requisito e da ogni altro onere di dichiarazione o comunicazione tramite specifico modello di dichiarazione. La semplificazione ad oggi dovrebbe essere svanita, tuttavia molti comuni, sui propri portali online, indicano ancora come requisito per beneficiare della riduzione IMU al 75% l'invio dell'apposita dichiarazione entro il mese di dicembre, pena l'impossibilità di accedere all’agevolazione.
La soluzione migliore è dunque quella di far riferimento alle regole previste dal comune interessato per capire quali adempimenti portare a termine per beneficiare dello sconto sull’IMU dovuta nel 2021.

 

 

Milano, 19/05/2021

Cogede
Ti Informa