Regime Forfettario e Sostegni
L'Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un interpello, ha fornito chiarimenti ad un contribuente lavoratore autonomo in regime forfettario, potenzialmente beneficiario del contributo a fondo perduto previsto dal decreto "Sostegni" che aveva domandato se il contributo abbia o meno rilevanza al momento della determinazione dei compensi che devono essere raffrontati con il limite di 65mila euro, ai fini della permanenza nel regime forfettario.
Secondo l'amministrazione fiscale, l'istante non deve includere il contributo ai fini del calcolo della soglia prevista dei 65mila euro.
Nello specifico, il decreto "Sostegni" dispone che il contributo non concorre alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi e non concorre alla formazione del valore della produzione netta.
L'Agenzia ha ribadito che l'agevolazione, come quelle precedenti, mantiene la finalità originaria di compensare, almeno parzialmente, i gravi effetti economici e finanziari che hanno subito determinate categorie di realtà economiche a causa della pandemia.
La l 190/2014 ha stabilito che i contribuenti persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni applicano il regime forfetario se, nell'anno precedente, hanno conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 65mila euro.
In relazione ai soggetti che il regime forfettario, l'Agenzia ha precisato che, benché si tratti di agevolazioni destinate a ristorare i soggetti vittima della riduzione del fatturato nei periodi di riferimento, in virtù del carattere di eccezionalità delle misure, si deve ritenere il contributo a fondo perduto previsto dal decreto "Sostegni", come le agevolazioni della stessa tipologia che lo hanno preceduto, non rilevino ai fini della soglia di accesso al regime forfettario.
Questo perché le misure di sostegno e ristoro non attuano una determinata politica fiscale, ma hanno lo scopo di compensare, almeno in parte, i gravi effetti economici e finanziari che hanno subito determinate categorie di realtà economiche a causa della pandemia, portando a considerare i contributi a fondo perduto irrilevanti per i limiti connessi al regime forfettario.
Milano, 28/06/2021
Cogede
Ti Informa