Partite Iva inattive e chiusura d'ufficio

Il provvedimento N. 415522 consente all'Agenzia delle Entrate di chiudere tutte le partite Iva che non vengono utilizzate da almeno tre anni.

Cosa si intende per non utilizzo?

Si intendono tutte le partite iva che negli ultimi tre anni, non hanno mai dichiarato l'Iva annuale o che non hanno dichiarato i redditi percepiti, sia che siano di impresa sia che siano frutto di lavoro autonomo.

Ma la cessazione dell'attività non coincide con la chiusura della partita iva?

La cessazione dell’attività solitamente avviene quando l'attività IVA cessa: per chiusura della stessa, per decesso del titolare o per estinzione a seguito di operazioni straordinarie, In questi casi, il titolare della partita IVA cessata ha l'obbligo di comunicarlo, per ottenere la conseguente chiusura della partita IVA stessa. Pertanto cessare l'attività non corrisponde automaticamente a chiudere la partita Iva

La chiusura sarà automatica e senza preavviso?

La partita Iva non verrà chiusa senza preavviso. Verranno dati 60 giorni di tempo, per permettere al soggetto titolare di suddetta partita Iva, di presentare le proprie giustificazioni.

Ci saranno delle sanzioni?

Il processo di chiusura automatica della partita Iva sarà automatico anche nell'erogazione della sanzione che andrà dai 516 ai 2.065 euro. In caso questa sanzione venisse saldata entro 30 giorni, l'importo sarà corrispondente a soli 172 euro.

Cogede

Ti informa

Milano, 10/12/2019