Partita IVA: dov'è il bonus 200 euro?

Previsto dal decreto Aiuti di maggio, il bonus 200 euro dovrebbe essere erogato a breve. La scadenza per dipendenti e pensionati è fissata a Luglio, mentre per le partite Iva non c’è ancora una data certa. Coinvolti nel bonus anche i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, i percettori del reddito di cittadinanza, i collaboratori domestici, gli stagionali o intermittenti, e i lavoratori autonomi occasionali.

Come richiederlo?

La risposta non è ancora arrivata, sebbene la scadenza per l’approvazione fosse fissata al 17 giugno, non si hanno ancora notizie sul testo. Se per gli altri destinatari le informazioni sono chiare, per le partite IVA restano ancora un’incognita.

La certezza è che il fondo prevede 500 milioni di euro, ma i requisiti reddituali, le modalità di erogazione e di richiesta sono ancora ignote.

Tenendo conto dei passaggi tecnici necessari l’attesa potrebbe prolungarsi, infatti: 
il decreto deve essere adottato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale;

sarà necessaria una finestra temporale ragionevole per la presentazione della domanda;

allo stesso modo è necessario un tempo tecnico per la verifica dei requisiti e il pagamento della cifra stabilita.

Il mese prossimo arriverà il bonus di 200 euro a chi ha un rapporto di lavoro dipendente, a chi percepisce pensione o reddito di cittadinanza a colf e badanti. Per le lavoratrici e i lavoratori autonomi e professionisti, invece, dovremo attenedere ulteriormente. 

Milano, 20/06/2022

Cogede
Ti informa