Nuove norme pro consumatori
Il 2018 potrebbe essere un anno interessante per i diritti dei consumatori; Al vaglio una serie di normative europee e non riguardante i più svariati settori:
Viaggi
Comprare un viaggio su Internet comporterà avere le stesse garanzie di un viaggio acquistato tramite agenzia:
- Assicurazione con rimborso per problemi di salute o problematiche legate al lavoro;
- Possibilità di cedere il viaggio a un'amico o famigliare;
- Sarà impossibile per il venditore annullare il viaggio per non aver venduto abbastanza biglietti a 24 ore dalla partenza;
Bollette Luce
In caso di problemi il consumatore potrà effettuare reclamo scritto e in caso di mancata risposta si potrà avviare il procedimento di conciliazione gratutitamente che dovrà giungere a termine entro 90 giorni.
Luci a incandescenza
Vietata la vendita delle luci a incandescenza, consentendo un risparmio energetico anche del 1000% ai consumatori; le lampadine a Led oltre a consumare meno durano anche di più nel tempo.
Ecommerce
Le autorità nazionali ora potranno:
- Imporre sanzioni, come ammende o penalità di mora,
- Informare e ideare modalità di risarcimento per i consumatori,
- Accedere alle informazioni dai gestori di registri di domini e dalle banche per identificare i commercianti disonesti,
- Imporre la visualizzazione di un'avvertenza rivolta ai consumatori o ordinare al provider di rimuovere il contenuto digitale o di limitare l’accesso allo stesso, nel caso non ci siano altri mezzi efficaci per fermare una pratica illegale.
Vendita porta a porta
- Le clausole che prevedono limitazioni nei rimborsi in caso di recesso sono illegali ovvero nulle;
- Il recesso pùo sempre esser fatto entro i 14 giorni;
- Chi vende porta a porta si deve sembre identificare univocamente;
- Se le modalità e i diritti di recesso non vengono illustrati e presentati il diritto di recesso può estendersi fino a 12 mesi;
Milano, 28/01/2018
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia