Nuova dichiarazione IMU

Il 29 luglio 2022, è stato approvato il nuovo modello IMU, reperibile sul sito MEF (https://www.finanze.gov.it/it/fiscalita-regionale-e-locale/dichiarazione-telematica-imu-tasi/page/modello-di-dichiarazioni-e-istruzioni/Dichiarazione-IMU_IMPi-anno-2022/ ). In base alle variazioni del 2021, va presentata entro il 31 dicembre 2022. Il termine ordinario sarebbe il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenuti cambiamenti rilevanti per la determinazione dell’imposta dovuta.

Il vecchio modello non teneva conto:

  • della nuova disciplina IMU (2020);
  • delle agevolazioni durante il periodo dell’emergenza Covid-19. Dunque, è stato inserito lo specifico campo “Esenzioni quadro temporaneo Aiuti di Stato” da utilizzare se il contribuente ha usufruito di benefici fiscali.

La dichiarazione non va utilizzata dagli ENC (Redditi Enti non commerciali), che invece continuano ad utilizzare il modello precedente. Si precisa che il modello può essere utilizzato anche per dichiarare le variazioni rilevanti ai fini del versamento dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi), introdotta dal 2020 in sostituzione di ogni altra impostazione immobiliare locale ordinari sugli stessi manufatti.

Presentazione obbligatoria 

La dichiarazione IMU deve essere presentata obbligatoriamente nel caso in cui:

  • siano intervenute variazione rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni già presentate;
  • si siano verificate variazioni che non sono conoscibili dal comune.

Si segnala che è venuto meno l’obbligo per le abitazioni locate a canone, per le quali l’imposta è ridotta del 75%. Inoltre nell’elenco dei casi di presentazione obbligatoria non è indicata l’ipotesi di componenti del nucleo familiare che abbiano stabilito la dimora abituale o la residenza anagrafica in immobili diversi. In questo caso si dovrà utilizzare: “Abitazione principale scelta dal nucleo familiare”. Inoltre è stato eliminato l’obbligo di presentazione nel caso in cui l’immobile è assegnato in via provvisoria al socio di cooperativa edilizia a proprietà divisa.

 

Modalità di presentazione

La dichiarazione può essere presentata:

  • in forma cartacea al Comune indicato nel frontespizio;
  • in busta chiusa, tramite il servizio postale, con una raccomandata all’ufficio tributi del Comune;
  • in via telematica, direttamente dal dichiarante;
  • in via telematica tramite un intermediario abilitato.

Il Dipartimento delle Finanze ha predisposto un software di controllo che dal 7 settembre 2022 sarà pubblicato per permettere agli utenti di verificare i file prima di trasmetterli. Ricordiamo che le dichiarazioni già presentate utilizzando il vecchio modello rimangono valide, a patto che i dati dichiarati corrispondano a quelli richiesti nel nuovo modello dichiarativo.

 

Milano, 05/08/2022

Cogede
Ti informa