Novità Decreto Aiuti
Il “Decreto Aiuti-bis” del 9 Agosto 2022 prevede una serie di disposizioni, vediamole insieme.
Crediti energetici
Estensione al terzo trimestre 2022 delle agevolazioni, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese “energivore” / “non energivore”, “gasivore / “non gasivore”.
Bonus carburante (pesca/agricoltura)
Credito d’imposta a favore delle imprese esercenti attività agricola e di pesca pari al 20% della spesa sostenuta nel primo trimestre 2022 per l’acquisto di gasolio e benzina per la trazione dei mezzi utilizzati nell’esercizio dell’attività. L’agevolazione è estesa ora anche alle spese sostenute nel terzo trimestre.
Welfare aziendale: misure fiscali
E’ prevista la non concorrenza al reddito di lavoro dipendente:
- del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti;
- delle somme erogate / rimborsate agli stessi dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato / energia elettrica / gas naturale;
entro il limite complessivo di € 600, includendo tra i fringe benefit anche le somme erogate o rimborsate ai lavoratori dipendenti per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.
Imprese agricole
Le imprese agricole, comprese le cooperative che svolgono l’attività di produzione agricola, iscritte nel Registro Imprese o nell’anagrafe delle imprese agricole di Trento e Bolzano, che:
- hanno subito danni dalla siccità eccezionale verificatasi dal mese di maggio 2022;
- al verificarsi dell’evento, non beneficiavano della copertura assicurativa del rischio siccità;
possono accedere alle “agevolazioni”, tra cui:
- contributi in conto capitale fino all’80% del danno accertato sulla base della produzione lorda vendibile media ordinaria;
- prestiti a tassi agevolati, ad ammortamento quinquennale, per le esigenze di esercizio dell’anno in cui si è verificato l’evento dannoso e per l’anno successivo;
- proroga delle operazioni di credito agrario;
- agevolazioni previdenziali.
Indennità una tantum
L’indennità una tantum pari a € 200 è riconosciuta anche a:
- lavoratori con rapporto in essere nel mese di luglio 2022 e che fino al 18.5.2022 non hanno beneficiato dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore nella misura dello 0,8% (in via automatica, nella retribuzione di ottobre 2022). Il lavoratore deve però dichiarare di: non aver già beneficiato dell’indennità, essere destinatario di eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale fino al 18.5.2022;
- pensionati a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, nonché di trattamenti di accompagnamento, con decorrenza entro l’1.7.2022 e reddito personale, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, non superiore per a 35.000 euro (per il 2021);
- dottorandi e assegnisti di ricerca, attivi dal 18.5.2022, iscritti alla Gestione separata. I soggetti non devono essere titolari di pensione e non devono essere iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie. Inoltre i redditi derivanti da questi rapporti di lavoro non deve superare i 35.000 euro (per il 2021).
- lavoratori sportivi impiegati con rapporti di collaborazione presso il CONI, il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, riconosciuti dal CONI e dal CIP, società e associazioni sportive dilettantistiche, che hanno: cessato / ridotto / sospeso la propria attività, beneficiato di almeno una delle indennità riconosciute a favore dei lavoratori sportivi.
Lavoratori Autonomi
E’ aumentato da € 500 a € 600 milioni, per il 2022, il fondo dell’indennità una tantum a favore di:
- lavoratori autonomi / professionisti iscritti all’INPS;
- professionisti iscritti agli Enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza
In particolare l'indennità spetta a condizione che i soggetti:
- non abbiano fruito delle indennità per i lavoratori dipendenti e per pensionati e altre categorie di soggetti;
- abbiano percepito un reddito complessivo 2021 non superiore a 35.000 euro.
Bonus Psicologo
Incremento del fondo (da € 10 a € 25 milioni per il 2022)
Bonus trasporto pubblico
Incremento del fondo (da € 79 a 180 milioni per il 2022), in particolare con riguardo ai costi di trasporto per studenti e lavoratori, ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Milano, 23/08/2022
Cogede
Ti informa