No alle tasse sugli animali domestici
Gli italiani hanno bisogno delle giuste motivazioni per attivarsi contro il carotasse e quando sono i propri affetti e i propri animali ad essere toccati gli italiani diventano subito pronti per scendere in piazza.
La Lav (Lega Anti Vivisezione) da anni lotta contro i maltrattamenti degli animali, nell’ottica di contrasto del fenomeno del randagismo e degli abbandoni, di recente ha avviato una campagna contro il carotasse legato ai nostri cari animali di compagnia.
La campagna #IPIUTASSATI vuole sottolineare come un'animale domestico si ritenuto dal nostro stato al pari di bene un lusso
Effettivamente non si spiega perché un farmaco contenente un determinato principio attivo debba costare fino a 5 volte di più di quello per l'utilizzo riservato agli esseri umani, se è vero che qualcuno debba erroneamente ritenere la vita dei nostri animali domestici meno preziosa allora non si spiega perché la loro salute debba costare fino a 5 volte di più senza una ragione logica.
Un fisco non più nemico dei quattrozampe: con questo obbiettivo La Lav sarà in piazza nei fine settimana del 10-11 e 17-18 marzo, per chiedere al nuovo Governo e Parlamento misure che garantiscano e tutelino i diritti degli animali e delle loro famiglie.
Per tale ragione si scenderà in piazza per chiedere al governo le seguenti:
- cancellazione dell’ALIQUOTA IVA su prestazioni veterinarie per animali adottati e riduzione di quella su prestazioni veterinarie e cibo per animali non tenuti a scopo di lucro (oggi invece si applica un’aliquota IVA del 22%, prevista per alcuni beni di lusso);
- abbattimento dei costi dei FARMACI VETERINARI con il riconoscimento del farmaco generico anche in veterinaria e dell'uso del farmaco-equivalente;
- aumento della quota di DETRAZIONE FISCALE delle spese veterinarie e dei farmaci veterinari dalla dichiarazione dei redditi, rendendola totale per chi adotta un cane o un gatto (oggi queste spese sono detraibili entro il limite esiguo di 387,34 euro, con uno sconto massimo irrisorio di 49,06).
Sarà possibile aderire all'iniziativa
- firmando la PETIZIONE “per un Fisco non più nemico dei quattrozampe”
- scegliendo le UOVA DI PASQUA LAV, con un contributo minimo, il cui ricavato sarà impiegato in progetti di sostegno a progetti LAV per il contrasto al randagismo nei territori del Centro e Sud Italia.
Sul sito della Lav è possibile ricercare la piazza più vicina dove poter firmare la petizione e/o effettuare una donazione.
Milano, 13/03/2018
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia