Micro Credito PMI

Il Microcredito è un tipo di finanziamento agevolato concesso dalle banche e legato al Fondo di Garanzia del Microcredito.  Il finanziamento può arrivare fino al € 50.000 erogato sottoforma di mutuo chirografario con durata non superiore a 7 anni.  Vediamo chi può accedere al microcredito e quali sono i requisiti.

Chi può accedere al microcredito

- i lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con un massimo di cinque dipendenti;
- le imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
- le società di persone, le società tra professionisti, le società a responsabilità limitata semplificate e le società cooperative, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo dieci dipendenti.
 

Requisiti economico finanziari

Ai fini dell’accesso al Fondo di garanzia Microcredito:

  • l’attivo patrimoniale non potrà essere superiore a € 300.000 euro;
  • i ricavi lordi non potranno essere superiori a € 200.000 euro;
  • il livello di indebitamento non potrà essere superiore a € 100.000 euro.

Investimenti Ammissibili

Il finanziamento può essere utilizzato per:
- l'acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all'attività, compreso il pagamento dei canoni delle operazioni di leasing e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative;
- il pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti soci lavoratori;
- il sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;

Ammontare massimo e caratteristiche dei finanziamenti

I finanziamenti concessi dalle banche che possono accedere al Fondo di garanzia Microcredito devono rispettare le seguenti caratteristiche:

  • durata massima di 7 anni, non possono essere assistiti da garanzie reali;
  • non possono eccedere il limite di euro 40.000 per ciascun beneficiario. Tale limite può essere aumentato di euro 10.000 qualora il finanziamento preveda l’erogazione frazionata, subordinando i versamenti al pagamento puntuale di almeno le ultime sei rate pregresse e al raggiungimento di risultati intermedi stabiliti dal contratto. E’ possibile concedere allo stesso soggetto un nuovo finanziamento per un ammontare, che sommato al debito residuo di altre operazioni di microcredito, non superi il limite di 40.000 euro o, nei casi previsti, di 50.000 euro.

Le Garanzie

La garanzia pubblica per l'accesso al credito delle PMI e dei professionisti coprirà fino all'80% dell'importo finanziato (garanzia diretta) o all'80% dell'importo garantito da Confidi o da un altro fondo di garanzia, a condizione che le garanzie da questi rilasciate non superino l’80% del finanziamento (controgaranzia).

La banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali, ma solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica e, in ogni caso, non potrà richiedere alcuna garanzia reale.

Scadenza

Le domande sono ammesse fino all'esaurimento delle risorse disponibili.

 

Milano, 19/04/2021

 

Cogede
Ti Informa