Lombardia: Bando "Protezione Famiglia"

Le famiglie residenti in Lombardia hanno ancora qualche giorno di tempo per caricare le loro domande per accedere al bando Protezione Famiglia, che permette di ricevere un bonus di almeno 500 euro per i nuclei familiari che si trovano in difficoltà.

L'iniziativa della Regione, che va ad aggiungersi agli aiuti previsti a livello nazionale, è stata pensata per sostenere i lavoratori che hanno subito una riduzione dell'orario di lavoro e le partite IVA che hanno registrato un calo di fatturato.


I requisiti del bonus di Regione Lombardia

Come riporta il bando regionale, le famiglie che intendono richiedere il bonus devono rispettare determinati requisiti per poter fare richiesta.
Per ottenere il beneficio sono necessari:

  • la residenza in Lombardia;
  • almeno un figlio a carico di età inferiore ai 18 anni;
  • un ISEE 2021 inferiore o uguale a 30mila euro.

É inoltre necessario, per i lavoratori dipendenti, avere subito una riduzione dell'attività lavorativa dovuta a forme di sostegno al reddito oppure essere in condizione di disoccupazione intervenuta a partire dal 31 gennaio 2020.

Per i liberi professionisti e le ditte individuali, invece, la condizione per poter fruire del bonus è quella di aver registrato di un calo di fatturato di almeno 1/3 nel periodo fra il 1 marzo 2020 ed il 31 ottobre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, o in alternativa, aver attivato la partita IVA dal 1 gennaio 2019.


Gli importi del bonus regionale

É previsto un importo minimo di 500 euro sotto forma di contributo a fondo perduto.

La cifra può essere aumentata sulla base del valore del Fattore Famiglia Lombardo (FFL), previsto dalla legge regionale 10/2017.
Il FFL tiene conto di diverse indicatori: il numero di familiari a carico, il periodo di residenza in Lombardia, l'eventuale presenza di un mutuo per l'acquisto dell'abitazione principale e altri fattori.

Il bando vale oltre 30 milioni di euro e, ipotizzando un bonus pari a 500 euro minimi per ogni beneficiario, le famiglie che ne potranno fruire dovrebbero essere circa 64mila.


La richiesta e le scadenze del bonus

La domanda di contributo potrà essere presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo Bandi OnLine.

Per accedere occorre autenticarsi con la tessera sanitaria CRS/TS- CNS oppure con la Carta d'Identità Elettronica (CIE) o con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

La chiusura delle richieste è prevista per le 12.00 del 21 aprile per i residenti nella provincia di Milano e per le 12.00 del 23 aprile per i residenti nella provincia di Pavia.

 

 

Milano, 19/04/2021

Cogede
Ti Informa