Le sanzioni per chi circola non in regola
La tecnologia che controlla le strade è sempre più avanzata, Autovelox, Tutor e Targa system non lasciano scampo, la multa è sempre dietro l’angolo, i controlli sempre più efficienti e numerosi e i conti pubblici sempre più desiderosi di fare cassa.
Assicurazione o revisione scaduta cosa si rischia?
Circolare con l’assicurazione auto scaduta è davvero una pessima idea, non solo per il rischio sanzioni che va da un minimo di 841 euro a un massimo circa 3.000 euro, ma anche perché è un gesto immorale e irresponsabile punibile con pesanti sanzioni amministrative, sequestro del veicolo e ritiro immediato della patente.
Circolare con una revisione auto scaduta comporta sanzioni da 155 euro a 624 euro, ed è rilevabile, come anche per l’assicurazione scaduta, dai sistemi Targa System che possono essere installati sia sui sistemi di videosorveglianza già presenti sia sulle auto in movimento della Polizia.
Circolare senza il bollo pagato cosa si rischia
Il Bollo attualmente rimane escluso dai controlli automatici. Non è possibile effettuare un controllo incrociato e sanzionare il cattivo pagatore nemmeno quando si viene fermati da una forza dell’ordine, poiché l’evasione di pagamento può attualmente venir notificata solo dall’ Agenzia delle Entrate o dalla Regione.
Bollo auto pagato in ritardo: importi sanzioni
Entro 12 mesi dalla scadenza si può pagare tramite ravvedimento operoso con sanzioni ridotte:
- Entro 2 settimane: sanzione 0,1 % per ogni giorno di ritardo;
- Dal 15esimo al 30esimo giorno: sanzione dello 1,5 % dell’importo;
- Dal 31esimo al 90esimo giorno: 1,67 %;
- Dal 91esimo al 365esimo: 3,75 %;
- Oltre 1 anno: 30% di sanzione più interessi moratori per ogni semestre di ritardo
Cogede
Ti informa
Segui cogedeconsulting.com e Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato
Seguici anche su:
Milano 19/03/2019