Le nuove disposizioni sui conti corrente

Di recente sono state introdotte nuove regole relative ai trasferimenti di denaro, libretti al portatore e conti correnti, vediamole insieme:

  • Vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore oggetto di trasferimento, è complessivamente pari o superiore a 3.000 euro;
  • Gli assegni bancari e postali emessi per importi pari o superiori a 1.000 euro devono recare l'indicazione del nome o della ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilità, pena l'annubbilità dello stesso;
  • Il saldo dei libretti di deposito bancari o postali al portatore non può essere pari o superiore a 1.000 euro e tantomeno si può intestare libretti a persone fisiche o società fittizie.

Per gli imprenditori tutti i pagamenti superiori a mille euro al giorno e a cinquemila euro al mese, nell'ottica di contrasto al sommerso, devono essere sempre giustificati.

Novità movimenti sopra i 10.000 euro

Tutte le movimentazioni oltre i 10.000 euro al mese solare dovranno in ogni caso essere comunicate dagli istituti di crediti al UIF; l'unità di informazione finanziaria analizzerà così i casi specifici per impedire il riciclaggio e il finanziamento terroristico.

Inoltre da un recente caso di giurisprudenza, da ora in poi, l'Agenzia delle entrate può compiere accertamenti sui conti correnti bancari/postali senza la presenza di indizi gravi sulla presunta evasione fiscale e senza dover fornire troppe spiegazioni,

Sanzioni

  • Se si viola la soglia per gli assegni si rischiano dai 3.000 ai 5.000 euro di sanzione;
  • Violazione normativa sul trasferimento di libretti la multa va dai 25 ai 500 euro;
  • Utilizzo di libretti anonimi la multa ammonta dal 10% al 40% della cifra emessa.

 

Ulteriori novità sui conti a favore dei correntisti

Fortunatamente anche qualche novità positiva per i correntisti è in sede di perfezionamento del Parlamento europeo:

  • Chiunque, anche chi non ha fissa dimora deve avere la possibilità di aprire un conto corrente, per poter effettuare, prelievi e pagamenti, all'interno dell'Unione Europea.
  • I conti correnti devono essere facilmente confrontabili fra loro, perciò devono avere l'obbligo di trasparenza dei costi di gestione e deve esserci in ogni stato mebro dell UE un sito Web che permetta di confrontarli (in Italia Sos tariffe)
  • I trasferimenti di conto corrente (nello stesso Stato e nella stessa valuta) devono avvenire in 2 giorni dal rilascio dell'autorizzazione e la banca dovrà risarcire ogni perdita derivante da errori nel processo di trasloco del conto corrente (vien da chiedersi perchè mai dovrebbe succedere il contrario?)
  • Riguardo ai rimborsi dei conti correnti fino ai 100.000 euro per fallimento di una banca saranno in primis Azionisti e possessori di obbligazioni (in generale i creditori) a doversi fare carico del rimborso e non i clienti finali.
  • Ogni banca dovrà attuare degli schemi di rimborso per i depositi garantiti e il suo ammontare dovrà essere disponibile entro 7 giorni lavorativi e una somma di sussistenza (che definirà ogni paese) entro 5 giorni.

 

Nel complesso le misure volute continuano a rendere il denaro sempre meno presente nella sua forma liquida, sempre più etereo e sempre più controllato ad ogni suo spostamento, obbligando indirettamente i contribuenti (persino quelli senza fissa dimora) a entrare nel sistema di controllo, chi comprerà un auto (valore superiore ai 10.000 euro) con i risparmi duramente accumulati dovrà esser soggettodi comunicazione al UIF;

Probabilmente la stessa sorte non capiterà a chi deciderà di ricorrere a un finanziamento (con conseguente pagamento di interessi alle banche) che non comporterà,essendo l'importo rateizzato, nessuna comunicazione al UIF in quanto le soglie mensili di 10.000 euro non verranno raggiunte. Nella speranza che queste supposizioni non siano corrette vi terremo aggiornati.

Cogede Consulting 

Milano, 03/09/2018

Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia