Le Donazioni alle ONG

Le donazioni alle Organizzazioni non governative, di cui tanto si è sentito parlare negli ultimi tempi, danno diritto alle deduzioni sulle erogazioni liberali.

Le persone fisiche, gli enti soggetti all’IRES, in particolare società ed enti commerciali e non commerciali per effetto del decreto sulla competitività possono dedurre dal reddito complessivo, nei limiti del 10% del reddito dichiarato, comunque nella misura massima di 70.000 euro, le erogazioni effettuate a favore delle ONG.

Il limite del 10% ovvero dei 70.000 euro tiene conto anche delle altre erogazioni liberali (effettuate ad esempio a altre ONG piuttosto che a delle ONLUS, Associazioni, fondazioni e attività di ricerca di sviluppo che possono godere dell’agevolazione deduzioni).

La deduzione non è cumulabile

Ad esempio: le persone fisiche possono dedurre, queste erogazioni liberali, per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato. In alternativa è possibile portare in detrazione al 19% la cifra massima di 2065,83 euro. Bisogna considerare che la cifra di 2065,83 euro è inclusiva anche delle donazioni effettuate a iniziative umanitarie, religiose o laiche. Non è possibile effettuare sia detrazioni che deduzioni.

Altre info sulle ONG

Le Organizzazioni Non Governative operano nella cooperazione allo sviluppo e sono riconosciute a seguito di una severa istruttoria dal Ministero degli Affari Esteri che ne gestisce anche l’elenco disponibile al sito della Cooperazione italiana allo sviluppo.

Cogede

Ti informa

Hai ancora qualche dubbio? Contattaci!

Segui cogedeconsulting.com e Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato

 

Seguici anche su: 

FacebookInstagramLinkdin

Milano, 27/05/2019