Lavorare in Svizzera: la tassazione
Dove paghi le tasse se lavori in Svizzera?
Ci sono due casi principali:
- Se continua a mantenere la sua residenza fiscale in Italia per la maggior parte del periodo d’imposta, ovvero per 183 giorni all’anno, sarà tenuto a pagare le imposte sui redditi in Italia anche sui redditi prodotti all’estero, salvo poi ottenere un credito d’imposta per le eventuali altre imposte già pagate in Svizzera.
- Se si iscrive all’AIRE in Svizzera invece, risiedendo quindi presso un comune svizzero per almeno 183 giorni nell’arco di un anno, allora dovrà pagare le tasse solo in Svizzera, evitando il pagamento delle imposte sul reddito anche in Italia.
Diversa è la situazione che riguarda i frontalieri italiani in Svizzera, ovvero chi lavora quotidianamente oltre confine ma vive nella fascia di 20 km dalla frontiera con tre cantoni: Ticino (confinante con Varesotto, Comasco e un pezzo di Piemonte), Grigioni, tra Valtellina e Alto Adige, e Vallese, al di là della frontiera piemontese e valdostana. La tassazione del reddito di questi soggetti avviene esclusivamente in Italia dove possono beneficiare di una franchigia di € 7.500. il reddito superiore alla franchigia subisce normale tassazione IRPEF.
Milano, 31/07/2019
Cogede
Ti informa