La deducibilità delle spese telefoniche

Ecco una piccola guida per aver idea di quale sia la deducibilità e la detrazione Iva delle spesse telefoniche.

La deducibilità Irpef Ires

Le spese telefoniche sostenute da imprenditori e professionisti sono deducibili in misura pari all’80%, (al 100% se si parla di imprese di autotrasporti con limitazione di un dispositivo per ciascun veicolo); in particolare, le spese oggetto di deducibilità sono:

  • le quote di ammortamento, i canoni di leasing e i canoni di noleggio relativi ad apparecchiature telefoniche;
  • le spese di impiego e manutenzione, tra le quali rientra il costo per il traffico telefonico;

Per le apparecchiature terminali per la comunicazione che, per proprie specificità tecniche, non possono essere utilizzate se non per attività esclusivamente imprenditoriali, la deducibilità è quindi per forza di causa al 100%

La linea Mobile

Ai fini Iva la detraibilità è quindi al 100%, mentre ai fini Ires Irpef la deducibilità è all'80%

La linea Fissa

Ai fini Iva la detraibilità è al 100 % oltre per quanto consumato anche per le spese di installazione, di allaccio, di impianto e manutenzione Ai fini Ires e Irpef la deducibilità è all’80% del costo.

In entrambi i casi l'utilizzo non deve essere promicuo poichè in quel caso la detraibilità scende al 50%

Eccezione per i contribuenti minimi

i costi relativi al telefono fisso sono integralmente deducibili (se inerenti all'esercizio della professione);

i costi relativi al cellulare sono deducibili al 50%

Superammortamento

Altresì il superammortamento consente in alternativa la possibilità di imputare a livello fiscale il costo d’acquisto maggiorato del 40%. Nel caso delle spese telefoniche pertanto con il super ammortamento è possibile dedurre l’80% del 140% del costo sostenuto.

Milano, 17/04/2018
Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia