La carta RDC

Cos’è e come funziona

La Carta RDC è una Carta di pagamento elettronica prepagata, emessa da PostePay, attraverso cui viene erogato il beneficio economico riconosciuto a titolo di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza.

Requisito fondamentale per richiederla è essere beneficiari del Reddito di cittadinanza.

La domanda per il Reddito di cittadinanza può essere presentata telematicamente attraverso il sito www.redditodicittadinanza.gov.it, presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o, presso gli Uffici Postali.

In caso di accoglimento della domanda di Reddito di cittadinanza ci si potrà recare presso l’Ufficio Postale indicato per ritirare la carta del Reddito di cittadinanza.

La Carta viene consegnata attiva e ricaricata dell’importo relativo alla prima mensilità o alle mensilità maturate.

La Carta  funziona come una normale carta prepagata ricaricata ogni mese dallo Stato e attiva sul circuito Mastercard. Le somme caricate sulla Carta dovranno essere spese entro il mese successivo all’accredito. Le somme non spese si perdono e il 20% del loro ammontare viene decurtato dalla ricarica successiva. Ad eccezione dello Stato, il titolare non potrà ricevere sulla Carta bonifici o ricariche. Non esiste un limite giornaliero all’uso della Carta.

Spese ammesse

Si può utilizzare la Carta per:

  • acquistare beni e servizi presso gli esercizi commerciali in Italia convenzionati con il circuito Mastercard che rientrano nelle categorie di spesa previste dalla normativa;
  • effettuare prelievi di contante nei limiti previsti dal Decreto.
  • effettuare un bonifico SEPA/Postagiro mensile in Ufficio Postale per pagare la rata dell’affitto o la rata del mutuo.

Precisamente sono ammesse le seguenti spese:

  • Pagare le utenze elettriche, del gas e telefoniche (si può richiedere anche il bonus luce e gas);
  • Acquistare beni di prima necessità e medicinali presso alimentari, supermercati, farmacie e parafarmacie;
  • Bollo;
  • Abbigliamento, quando per il valore e il marchio del capo si rientra nel concetto di “bene di prima necessità”;
  • Elettrodomestici, esclusivamente quelli legati a bisogni fondamentali come forni a microonde, condizionatori, stufe elettriche, asciugacapelli (sconsigliato l’acquisto di tv a schermo piatto, impianti stereo e decoder);
  • Manutenzioni casalinghe (come idraulico ed elettricista), da ritenersi escluse le spese condominiali,
  • Pagare il mutuo o l’affitto di casa

E’ possibile pagare l’affitto, il mutuo o le bollette anche se queste sono intestate ad un soggetto diverso dal titolare della Carta, purché faccia parte del nucleo familiare preso a riferimento per l’erogazione del Reddito. Ad esempio bolletta della luce intestata alla moglie pagata dal marito titolare della Carta.

Spese vietate

 La carta non può essere utilizzata per:

  • Giochi che prevedono vincite in denaro o altri beni;
  • Acquisto, noleggio o leasing di barche nonché acquisto di servizi portuali;
  • Armi;
  • Materiale pornografico ovvero beni e servizi per adulti;
  • Servizi finanziari;
  • Servizi che garantiscono il trasferimento di denaro;
  • Assicurazioni;
  • Acquisti presso gioiellerie e pelliccerie;
  • Acquisti presso gallerie d’arte o luoghi affini;
  • Acquisti in club privati;
  • Acquisti on-line o con servizi di direct-marketing;
  • Confermato anche il divieto all’uso della Carta all’estero

Mentre le spese con Carta sono esenti da commissione, ogni prelievo costa 1 euro se avviene presso gli ATM di Poste Italiane (1,75 euro negli altri sportelli). È possibile prelevare contanti entro un limite mensile di 100 euro, moltiplicato per un’apposita “scala di equivalenza” in base alla tipologia e al numero dei familiari.

È possibile effettuare un bonifico al mese per pagare l’affitto o la rata del mutuo.

Per ogni bonifico si paga 1 euro di commissioni ridotte a 50 centesimi per il Postagiro.

Come vedere il credito residuo

È possibile conoscere il saldo e la lista movimenti della Carta Rdc:

  • presso gli ATM Postamat
  • tramite il servizio di lettura telefonica disponibile al numero verde 800.666.888 gratuito da telefono fisso e mobile.

Inoltre è possibile consultare il saldo accedendo al sito www.redditodicittadinanza.gov.it

Smarrimento della Carta RDC

In caso di smarrimento o sottrazione della Carta, il Titolare ne deve chiedere immediatamente il blocco, telefonando dall’Italia al numero gratuito 800.666.888 oppure dall’Estero al numero +39.02.82.44.33.33.

Occorre altresì che il Titolare denunci tempestivamente l’accaduto all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.

Dopo il blocco della Carta Rdc il Titolare potrà effettuare, presso qualsiasi Ufficio Postale, la richiesta di una nuova Carta Rdc

In caso di Carta smagnetizzata o difettosa è necessario rivolgersi all’Ufficio Postale.

Milano, 13/06/2019

Cogede

Ti informa