La World Wide Taxation
In base al cosiddetto “principio della tassazione mondiale” (World Wide Taxation Principle), si fonda il sistema fiscale di molti Paesi europei.
Questo principio consente di individuare immediatamente quale sia il sistema di tassazione applicabile per i redditi percepiti all’estero da cittadini italiani. Infatti la presenza o meno di una Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata tra l’Italia e lo Stato estero nel quale viene prodotto il reddito, permette di individuare correttamente il luogo di tassazione. Altri fattori possono incidere sul luogo ove pagare le tasse come il periodo di permanenza all’estero, e l’iscrizione o meno all’Aire.
Per stabilire dove un cittadino è tenuto a pagare le imposte sui redditi percepiti occorre considerare il concetto di “residenza fiscale”. Ad esempio il cittadino che lavora all’estero, mantenendo la residenza italiana, ha comunque l’obbligo di pagare le imposte in Italia anche sui redditi prodotti all’estero, salvo che sia diversamente indicato da disposizioni contenute nelle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni.
Le eventuali imposte pagate a titolo definitivo nei Paesi in cui i redditi sono stati percepiti si possono comunque detrarre da quelle italiane, sotto forma di credito d’imposta, nei limiti stabiliti dall’articolo 165 del Tuir
- Per le imposte sui redditi si considerano fiscalmente residenti in Italia le persone che per almeno 183 giorni all’anno sono iscritte nell’Anagrafi comunali della popolazione residente in Italia.
- Hanno nel territorio dello Stato Italiano il domicilio o la residenza
- Si sono trasferiti in uno dei paesi a Fiscalità privilegiata.
L’iscrizione all’AIRE gratuita e consente di essere cancellati dall’anagrafe comunale di residenza italiana
Se non si è iscritti all’ AIRE
Tutti i cittadini italiani che lavorano all’estero e che non sono iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) sono fiscalmente residenti in Italia e devono ogni anno presentare la dichiarazione e pagare le imposte sui redditi ovunque prodotti.
Milano, 21.08.2019
Cogede
Ti informa