L'Europa ci impone di autodenunciarci

Ormai è chiaro cosa vuol dire far parte dell'Unione Europea: vuol dire far parte di un sistema di controllo centralizzato, che non si limita a guidare l' Unione Europea verso un progetto comune, ma che ne circoscrive i diritti e doveri in raggi sempre più ristretti e autoritari.

Sei un intermediario? promuovi sistemi di pianificazione fiscale per i tuoi clienti? non importa se tu sia un consulente fiscale, un contabile, una banca o persino un avvocato, se offri soluzioni fiscali transfrontalieri, che presentino alcuni dei classici segni distintivi, che possano lasciar presupporre perdite per almeno uno dei governi coinvolti, dovrai prima avvisare le autorità competenti per tempo, che analizzeranno preventivamente i possibili rischi.

Inoltre per non rischiare che le autorità competenti possano perdersi una eventuale comunicazione, l'obbligo scatta oltre che per l'intermediario finanziario, che propone la pianificazione fiscale, anche per chi la esercita e per chiunque partecipi all'attuazione.

Ovviamente agli stati membri spetterà punire e sanzionare chiunque non rispetti queste norme e dovranno in ogni caso condividere tutte le comunicazioni effettuate dai propri intermediari,società, cittadini con il resto degli stati membri.

L'applicazione di queste norme di trasparenza saranno effettive dal 2019.

Per quanto sia corretto ostacolare ogni forma di elusione fiscale il prezzo che si pagherà in termini di libertà umana potrebbe essere molto più alto.

Milano, 22/06/2017
Team Cogede Consulting
Il commercialista di Milano e di Pavia