Italia: Olimpiadi Invernali 2026
Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha scelto l’Italia per ospitare le Olimpiadi invernali 2026 che inizieranno il 6 Febbraio e finiranno 16 giorni dopo, ovvero il 22 Febbraio 2026.
La combinazione Milano – Cortina d’Ampezzo è piaciuta ancor di più della combinazione Stoccolma – Are. I membri del CIO hanno così deciso, attraverso un voto finito 47 a 34 e un astenuto, di attribuire la gestione dell’evento all’Italia. Non solo Milano e Cortina d’Ampezzo anche altre province della Lombardia e del Veneto insieme a Trento e Bolzano saranno coinvolte nell’organizzazione.
Le candidature
C’è da dire che le candidature italiane e quella svedese erano le uniche rimaste, e gli svedesi non hanno sofferto per la mancata vincita, visto il disinteresse popolare sulla questione. Inoltre per onore di causa bisogna ricordare che anche Canada, Giappone, Austria e Svizzera dopo un iniziale manifestato interesse hanno evitato di presentare la candidatura ufficiale. Forse sarà stato per l’entità degli investimenti stimati per l’evento, ovvero circa 1,3 miliardi di euro, di cui solo 900 milioni provenienti dal CIO.
L’entusiasmo degli Italiani
Sta di fatto che nonostante la competizione non sia stata così aspra, il successo ottenuto ha creato grande entusiasmo, fra politici, atleti e ex atleti italiani.
Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, esultante ha dichiarato “Sono molto emozionato, è un risultato molto importante non solo per me ma per l'intera nazione. Sono davvero orgoglioso di questa squadra che abbiamo creato tutti insieme senza differenze di colore politico" confermando la ricandidatura al Coni.
“Un’esplosione di gioia” per Arianna Fontana, medaglia d’oro Short track. Per gli amanti degli sport invernali d’altronde questo è un sogno che si realizza.
Sul fronte politico, vecchi oppositori diventano grandi sostenitori dell’evento, e salgono vittoriosi sul carro dei vincitori.
Lavoro
Ora bisogna solo rimboccarsi le maniche. La qualità delle strutture presenti in Trentino non è assolutamente messa in dubbio come nemmeno la sua bellezza. La Kermesse potrebbe richiedere circa 13.800 nuovi posti di lavoro, ridando slancio all’economia italiana e anche il turismo che le Olimpiadi invernali porteranno nel nostro paese potrebbe rivelarsi un fattore importante per le opportunità di crescita del nostro paese.
Milano, 25/06/2019
Cogede
Ti informa