Investire nei metalli preziosi
Investire nei metalli preziosi: conviene?
Non è affatto un segreto che nell'ultimo periodo l'investimento nell'oro e in altri metalli preziosi sia allettante. Del resto il valore dei metalli preziosi sono in crescita e l'investimento nel platino o nell'argento può portare non pochi soldi nelle tasche degli investitori. Prima d'investire, però, occorre imparare a destreggiarsi efficacemente in un mondo così ampio e in dinamica espansione come quello degli investimenti. Prima d'investire in oro o in altri materiali preziosi è consigliabile di rivolgersi a un commercialista, anche perché ci sono molte pratiche burocratiche da svolgere ancor prima d'investire. Bisogna ricordarsi che i guadagni ricavati dagli investimenti, in un qualsiasi settore, devono essere riportati nella Dichiarazione dei Redditi della persona. Altrimenti in caso di controlli della finanza è possibile incorrere in delle pericolose sanzioni pecuniarie. Per il resto non occorre avere alcuna partita IVA per poter investire. Lo possono fare tutti: i commerciali, gli artigiani, il piccolo imprenditore, ma anche una persona disinteressata che attualmente non lavora.
Alcuni consigli per investire nei metalli preziosi
Non è affatto un segreto che dall'antichità i metalli preziosi sono considerati il bene economico eccellente. Venivano scambiati per altri materiali, offerti come pagamento per dei lavori o come dei riscatti. E se nella storia veniva tradizionalmente utilizzato l'oro e l'argeno per i pagamenti, nella modernità anche un altro metallo prezioso ha preso piede: il platino. Investendo in questo metallo prezioso è possibile raggiungere dei rendimenti leggermente maggiori rispetto al guadagno derivato dagli investimenti in oro o in argento. L'oro può essere un ottimo oggetto d'investimento a lungo termine, mentre l'argento è in grado di offrire dei piccoli rendimenti in un periodo lunghissimo. Per questo occorre scegliere bene l'oggetto sul quale investire, in base alla disponibilità economica e di tempo.
Problemi d'investimento nei metalli preziosi
Oltre ai numerosi vantaggi, l'investimento nei metalli preziosi include anche qualche svantaggio. Per esempio l'oro fisico potrebbe perdersi o venire rubato. Specialmente se conservato in posti inopportuni, il metallo prezioso diventa una vera e propria esca per i ladri di vario genere. Altresì vi sono molte difficoltà nel muovere grandi quantità di materiali pregiati come questo, in quanto per farlo bisogna possedere i mezzi giusti. Pertanto bisogna essere ben consapevoli delle proprie scelte e avere a disposizione i mezzi e gli strumenti utili per conservare o spostare l'oro. Il consiglio ideale è quello di conservare i metalli preziosi sotto forma di decorazioni. Certo, non si può avere molte decorazioni in oro, ma la loro conservazione è più semplice. Inoltre al tutto si aggiunge il lavoro artigianale di decorazione. Un lavoro il cui valore aumenta nel tempo permettendo agli investitori di guadagnare ancora di più. Nella maggior parte dei casi, però, l'oro viene conservato in lingotti.
Come investire nell'oro?
Oltre a seguire i consigli generali per gli investimenti nell'oro occorre ricordarsi anche di seguire l'andamento del suo prezzo sui mercati mondiali che trattano la compravendita dei metalli preziosi. Bisogna sapere quando entrare sul mercato e quando uscirne. In questo modo è possibile guadagnarci su; altrimenti saranno molte operazioni al ribasso.
Questo articolo è stato scritto da un nostro lettore, se anche tu vuoi pubblicare un'articolo sul nostro sito inviaci una mail a info@cogedeconsulting.it con oggetto "Notizia Cogede"