Il valore della vita

Il valore della vita non è mai realmente e oggettivamente quantificabile, forse perchè associamo il concetto di valore a un bene prevalentemente monetario; dare un valore monetario alla vita è un ragionamento tanto deprorevole quanto realista perchè frutto della natura economica in cui viviamo.

Fortunatamente non sempre la natura economica prevale ed è notizia di oggi che sarà Valencia ad accogliere l'imbarcazione, Aquarius, con 629 persone a bordo, fra cui 123 minori non accompagnati, 11 bambini, e sette donne in stato di gravidanza.

Il premier spagnolo Pedro Sanchez, ha dichiarato "E' nostro dovere aiutare ad evitare una catastrofe umanitaria e offrire 'un porto sicuro' a queste persone, rispettando così gli obblighi del diritto internazionale"

La vita come come prodotto della ricchezza

La vita vale quanta ricchezza quella vita riesce a produrre? Considerando che è molto probabile che un immigrato proveniente dal Sud Africa guadagni anche meno di 1 euro al giorno è la vita media nell'Africa del Sud è di circa 50 anni, una vita di lavoro non produrrebbe comunque più di 18.000 euro. In Italia la stessa vita varrebbe 1.000.000.000 di euro almeno.

Il vero valore insestimabile della vita

Ma la vita, in realtà, non ha un prezzo finchè non si interseca con la vita altrui, così la vita di un figlio ha un valore inestimabile al modo contrario la vita di uno sconosciuto vale relativamente poco, mentre una vita che minaccia altra vita vale nulla.

Immigrati costi o risorse?

Si potrebbe così delineare la questione dell'immigrazione, se gli immigrati fossero percepiti come risorse si farebbe a gara per accoglierli, ma nella realtà vengono percepiti come minaccia, poichè nell'immaginario collettivo, un immigrato è solo un costo che non produce e che quando produce lo fa a prezzi e a condizioni talmente vantaggiose da sconvolgere gli equilibri interni che regolano la qualità della vita collettiva.

Il problema è che se uno stato/sistema che non è in grado di sfruttare adeguatamente e in modo efficiente tutte le risorse in proprio possesso per garantire alle risorse stesse un adeguato futuro, non sarà tantomeno in grado di gestire flussi incontrollati di immigrati, che da possibili risorse diventerebbero elementi caotici di un sistema già altamente instabile.

Aquarius verso la terraferma

Aquarius ora naviga verso la Spagna, grazie a Pedro Sanchez che accoglierà l'imbarcazione e le sue 629 vite a bordo; Il premier italiano Giuseppe Conte lo ringrazia: "Avevamo chiesto un gesto di solidarietà da parte dell'Ue su questa emergenza. Non posso che ringraziare le autorità spagnole per aver raccolto l'invito"

Il premier maltese Joseph Muscat ringrazia anchesso la Spagna, ma non bisogna dimenticare che si è rifiutata sia di accogliere l'imbarcazione sia di inviare i propri medici a sostegno della stessa.

La Germania pretende che Italia e Malta si assumino le loro responsabilità sulla questione migranti mentre l' Europa si congratula con la Spagna anche se giorno dopo giorno, molti stati europei innalzano muri sempre più alti nei confronti del fenomeno dell'immigrazione.

Viktor Orbán premier sovranista Ungherese ha dichiara "Gli italiani hanno detto con un libero voto di volersi liberare dall'ondata di migranti. Se il nuovo governo italiano vuole, l'Ungheria guidata da me che sono stato il precursore della fermezza in nome dell'Europa cristiana è pronta a fornire a Roma il suo aiuto e la sua esperienza. Non certo per ripartire i migranti tra vari paesi membri dell'Unione europea. Semmai siamo pronti ad aiutare gli amici italiani a espellere i migranti"

Uno scenario complessivo ricco di ipocrisia, che non ancora una volta conferma come l'unico valore reale che si dà alla vita sia quello che si dà "alla propria di vita".

 

Cogede Consulting

Milano, 11/06/2018

Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia