Il rientro di cervelli

Il rientro di cervelli in Italia è un argomento molto sentito dal nostro attuale governo, a tal punto da inserire nel Decreto Crescita delle interessanti agevolazioni per i soggetti che decidono di rientrare in Italia.

Per accedere alle agevolazioni sarà sufficiente dimostrare di avere la residenza in un altro Paese sulla base delle norme convenzionali fra Stati, senza dover necessariamente essere iscritti all’ A.I.R.E.

Per poter beneficiare del regime agevolato, sarà però necessario il possesso di un titolo di laurea e aver svolto continuativamente un’attività di lavoro dipendente, di lavoro autonomo o di impresa fuori dall’Italia negli ultimi 24 mesi oppure aver svolto continuativamente un’attività di studio fuori dall’Italia negli ultimi 24 mesi conseguendo un titolo di laurea o una specializzazione post laurem.

Le novità sull'agevolazione

La riduzione dell’imponibile, su cui si basa la tassazione agevolata, passa dal 50 al 70%, e le condizioni per accedere al regime fiscale di favore diventano più semplici.

L’agevolazione si estende anche ai lavoratori che avviano un’attività di impresa a partire dal periodo d’imposta in corso al 1° gennaio 2020.

Infine si introducono maggiori agevolazioni fiscali per ulteriori 5 periodi d’imposta in presenza di specifiche condizioni (numero di figli minorenni, acquisto dell’unità immobiliare di tipo residenziale in Italia, trasferimento della residenza in regioni del Mezzogiorno).

Il rientro degli sportivi

Per gli sportivi come i calciatori la tassazione sarà applicata sul 50 % del reddito complessivo e non sul 30 % come per tutti gli lavoratori rimpatriati e sarà subordinata al versamento di un contributo pari allo 0,5% dell’imponibile. Perciò, in base alla norma, tutti gli sportivi professionisti che "non sono stati residenti in Italia nei due periodi d’imposta precedenti il predetto trasferimento e si impegnano a risiedere in Italia per almeno due anni" vedranno il proprio imponibile ridursi del 50% ai fini della tassazione sul reddito.

Milano, 28/06/2019

Cogede

Ti informa