Il Tax Credit Cinema
Il Tax Credit Cinema permette ai titolari d'impresa, sia persone fisiche che società, di investire nella produzione o distribuzione di opere cinematografiche di nazionalità italiana, consentendo il riconoscimento di un credito di imposta per gli apporti in denaro eseguiti, a fronte di contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza agli utili.
L'incentivo
Il Tax Credit Cinema, sarà utilizzabile in compensazione per i debiti fiscali, contributivi previdenziali e assicurativi. L'importo compensato potrà arrivare fino al 40% dell'importo investito, fino ad un massimo di un milione di euro. Ma l'aspetto più interessante è che oltre al credito è prevista anche un'eventuale quota degli utili derivanti dall'opera cinematografica.
Il Tax Credit Cinema rimane così un'opportunità per gli amanti del cinema o per chi volesse solo investire e scommettere sul mercato cinematografico. Una scommessa che non significa necessariamente guadagno, poiché non è certo che il film riscuota il successo tanto sperato, ma che sicuramente significa aiutare il cinema italiano ad esprimersi nella sua storica magnificenza.
Quando fare domanda?
L'ultima opportunità per le presentazione delle richieste di credito d’imposta al Tax Credit Cinema è stata a Settembre 2019 ma è ipotizzabile un ulteriore sessione nei primi mesi del 2020. Si ricorda che le richieste vengono gestite in ordine cronologico, provvedendo a riconoscere i crediti d’imposta teorici e prenotando le relative somme sino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Proroga spendibilita del credito
Sono “spendibili” anche nel 2020 i tax credit cinema “produzione nazionale” e “altri tax credit”, autorizzati nel 2019 e non utilizzati entro il 31 dicembre corrente anno. Lo slittamento deriva dalle richieste delle associazioni di categoria e di una serie di operatori del settore cinematografico e audiovisivo che non sono riusciti a impiegare tutta la somma nei termini stabiliti.
Cogede
Ti informa
Milano, 17/12/2019