Il Servizio Cip dell'Inps
Il nuovo servizio Cip permetterà ai dipendenti privati di individuare velocemente le anomalie inerenti i propri contributi e la propria busta paga e denunciare le anomalie con un click, richiamando propri datori.
Cip significa Consultazione Info Previdenziali
Il servizio sarà attivo per quasi tutti i dipendenti privati, ad accezione del settore agricolo e sarà accessibile dal sito ufficiale dell'Istituto e tramite l’App "Inps Mobile".
Occorre essere registrati ai servizi telematici Inps e quindi essere in possesso di Pin e password.
Attraverso Cip sarà possibile di controllare informazioni come
- Denominazione sociale del datore di lavoro
- Il livello di inquadramento
- La tipologia di rapporto di lavoro
- La retribuzione imponibile previdenziale
- La presenza e gli importi degli assegni familiari
- Eventuali voci relative a malattia, maternità, congedi parentali
Un’arma per i dipendenti
I dipendenti potranno denunciare eventuali anomalie inerenti al proprio rapporto di lavoro come ad esempio lavoro parzialmente in nero, inquadramento non corretto e tanti altri grandi classici adottati nel mondo del lavoro. Si potrà scoprire se vengono richiesti assegni familiari mai erogati al lavoratore e eventuali ferie e permessi scalate in modo inesatto.
Milano, 06.08.2019
Cogede
Ti informa