Il Nuovo Contributo a F.do Perduto
É uscita la prima bozza del decreto "Sostegno", contenente le prime anticipazioni sul nuovo contributo a fondo perduto.
Si tratta di una percentuale che varia a seconda del fatturato realizzato nel 2019, applicata sulla differenza tra quanto si ha fatturato nei mesi di gennaio e di febbraio del 2019 e quanto si ha fatturato nei mesi di gennaio e di febbraio del 2021.
Le Condizioni per Accedere al Contributo
Le condizioni per accedere al contributo sono le seguenti:
- il contributo spetta esclusivamente ai soggetti che abbiano un ammontare di compensi e ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 non superiore a 5 milioni di euro.
- il contributo spetta se l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dei mesi di gennaio e febbraio 2021 sia inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dei mesi di gennaio e febbraio 2019.
Per i soggetti che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° gennaio 2019, il contributo spetta anche in assenza del suddetto requisito del calo di fatturato/corrispettivi.
L'Ammontare del Contributo
L'ammontare del contibuto a fondo perduto è dato da una percentuale dato dalla differenza tra quanto si ha fatturato nei mesi di gennaio e di febbraio del 2019 e quanto si ha fatturato nei mesi di gennaio e di febbraio del 2021 ed è pari:
- al 30% per i soggetti con ricavi e compensi non superiori a 100mila euro l’anno,
- al 25% per i soggetti con ricavi e compensi compresi fra 100mila euro e 400mila euro,
- al 20% per i soggetti con ricavi e compensi compresi 400mila euro e un milione di euro,
- al 15% per i soggetti con ricavi e compensi compresi fra 1 a 5 milioni.
nel periodo d’imposta 2019.
Inoltre secondo la bozza del decreto sono previsti:
- un contributo massimo pari a 150.000 euro,
- un contributo minimo di: 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.
Si precisa che il contributo non concorre alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi.
Il nuovo contributo a fondo perduto prevede la possibilità per il contribuente di scegliere tra l’erogazione della somma e un analogo credito d’imposta.
I Soggetti Esclusi
I soggetti esclusi dal contributo sono coloro i quali:
- la cui attività risulti è cessata alla data di entrata in vigore del decreto;
- hanno attivato la partita IVA dopo l’entrata in vigore del decreto;
- e gli enti pubblici di cui all’articolo 74 del TUIR;
- gli intermediari finanziari e società di partecipazione di cui all’articolo 162-bis del TUIR.
Al momento non ci sono ancora specificate le date della presentazione della domanda, ovvero non sappiamo da quando si può richiedere ed entro quando, ma vi terremo aggiornati.
Clicca qui per scoprire ulteriori novità sul nuovo contributo a fondo perduto.
Cogede
Ti Informa
Milano, 08/03/2021