Il Modello A1 distacco: nuova procedura

I lavoratori che svolgono un'attività lavorativa in uno o più stati che applicano la regolamentazione comunitaria devono essere in possesso del documento A1 o documento portatile.

L'INPS con la circolare 86 dell’11 giugno 2019 chiarisce così come funziona la nuova richiesta telematica obbligatoria dal 1 settembre 2019 per alcune tipologie di distacco.

La richiesta telematica andrà utilizzata dal 1 settembre da parte dei lavori o degli intermediari previdenziali per il lavoratore marittimo, il lavoratore subordinato distaccato e per l'accordo in deroga per distacco lavoratore dipendente. Saranno invece esclusi dall'invio telematico il lavoratore autonomo distaccato, il lavoratore autonomo o subordinato o dipendente pubblico che esercita un'attività in più stati, il personale di cabina e il dipendente pubblico in generale.

L'invio telematico dovrà avvenire tramite il portale dell'INPS, ricercando "Servizi per le aziende e consulenti", accedere al "Portale delle Agevolazioni" nella sezione "Distacchi".

L'istituto conclude con i chiarimenti sulla nuova fattispecie del” Lavoratore subordinato/autonomo  trasfrontaliero" che può essere assoggettato , su richiesta, alla legislazione dello Stato in cui lavora ( regolamento (CE) n. 883/2004)  In questo caso il documento portatile A1 certificherà che tale lavoratore è soggetto esclusivamente alla legislazione dello Stato in cui esercita la sua attività lavorativa.

Milano, 02.09.2019

Cogede
Ti informa