Il Decreto Clima

L'iter parlamentare si è concluso, il decreto Clima è stato approvato in via definitiva con 261 si, 178 no e 5 astenuti.

Tante novità sul piatto, a partire dall'erogazione di ulteriori incentivi legati alla rottamazione dei veicoli all'allocamento di importanti risorse economiche a sostegno di altrettanti importanti progetti ecosostenibili. Infatti sono 255 i milioni di euro resi disponibili per l' attuazione di progetti di mobilità condivisa, sottoforma di incentivi per abbonamenti ai mezzi pubblici, bici e sharing; 40 milioni di euro per la realizzazione di corsie preferenziali destinate al trasporto pubblico; 20 milioni di euro per sostenere forme di trasporto scolastico con mezzi ibridi o elettrici; 30 milioni di euro per la creazione di foreste urbane; 27 milioni di euro dedicati all’installazione di eco-compattatori per bottiglie di plastica; 6 milioni di euro per l’introduzione dei “caschi verdi per l’ambiente”; 40 milioni di euro per incoraggiare la vendita di prodotti  alimentari  edetergenti sfusi o alla spina;  

Anche la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile diventanano talmente prioritari  da richiedere la trasformazione del Cipe nel Cipess: comitato interministeriale mirato al contrasto del riscaldamento globale, attraverso l'attuazione del “Programma strategico nazionale per il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità dell’aria”, che vedrà la luce fra pochi giorni.

L'Italia, sta finalmente percorrendo la giusta strada, compiendo un passo importante verso un nuovo modello virtuoso, che pone l'ambiente al centro dell' agenda di governo e del Parlamento. Un passo decisivo, ma non sufficiente se si pensa che il “The CDP Italy Report”, ovvero il report che ogni anno monitora gli effetti dei cambiamenti climatici su un campione di 45 aziende italiane (fra le maggiori per impatto ambientale) delinea come per le imprese italiane ci possano essere rischi per 40 miliardi di euro. Rischi che possono essere parzialmente evitati tramite una corretta valutazione dei rischi e l'approvazione di un paino di adattamento.

Cogede

Ti informa

Milano, 13/12/2019