Il Bonus Strumenti Musicali

La legge di bilancio 2018 ha rinnovato la possibilità di usufruire del bonus strumenti musicali anche per il 2018, pur riducendo le risorse complessive da 15 a 10 milioni di euro.

Il contributo

Il contributo per gli acquisti effettuati nel 2018 su uno strumento nuovo, spendibile in una sola soluzione di acquisto, è pari a un importo non superiore al 65% del prezzo finale e, comunque, in misura non eccedente 2.500 Euro, questo massimale andrà ridotto dell'eventuale contributo fruito per l'acquisto di uno strumento musicale nuovo nel 2017/2016.

Il contributo sarà sotto forma di sconto, direttamente all'acquisto, per chi acquista e sottoforma di credito d'imposta per il negoziante.

Chi può richiedere l’agevolazione

Possono usufruire del bonus gli studenti dei conservatori di musica e degli istituti musicali pareggiati, iscritti e in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi dovuti nell’anno accademico 2017-2018 o 2018- 2019, ai corsi di strumento secondo il precedente ordinamento e ai corsi di laurea di primo livello secondo il nuovo ordinamento; vedi file in allegato. Per accedere al beneficio, erogato sotto forma di sconto sul prezzo di vendita dello strumento, gli studenti dovranno richiedere all’istituto un certificato di iscrizione che riporti alcuni dati principali (cognome, nome, codice fiscale, corso e anno di iscrizione, strumento musicale coerente con il corso di studi) da consegnare al rivenditore all’atto dell’acquisto.

Dal bonus al credito d’imposta  

Prima di concludere la vendita i rivenditori dovranno comunicare all’Agenzia, utilizzando i canali telematici Entratel o Fisconline, il proprio codice fiscale, quello dello studente e dell’istituto che ha rilasciato il certificato di iscrizione, lo strumento musicale, il prezzo totale, comprensivo dell’imposta sul valore aggiunto, e l’ammontare del contributo. Il sistema verificherà l’ammissibilità al beneficio, nel limite delle risorse stanziate (da 15milioni a 10 milioni di euro per il 2018) e assegnate in ordine cronologico, e rilascerà un’apposita ricevuta relativa alla fruibilità, o meno, da parte dei venditori di un credito d’imposta pari al contributo riconosciuto agli studenti.

il testo del provvedimento  sulle modalità attuative del contributo per l’acquisto di strumenti musicali nuovi e del correlato credito d’imposta a favore del produttore o del rivenditore è disponibile anche nella sezione “Normativa e prassi” del sito internet dell'agenzia delle Entrate.
 

Cogede Consulting 

Ti Informa

Milano, 01/10/2018