I navigators, cosa c’è da sapere

 

È l’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro (Anpal), che si occuperà del reclutamento dei navigator – le figure professionali che andranno a integrare il personale dei Centri per l’impiego dopo l’introduzione del reddito di cittadinanza – ha pubblicato un bando per la selezione di queste nuove figure previste dalla misura.

Chi può candidarsi

È prevista l’assunzione di circa 10.000 navigators e il bando specifica al punto 2.1 che chi vuole diventare navigator deve aver conseguito una laurea magistrale o aver completato cinque anni di studi universitari. Tutti coloro che sono interessati dovranno passare attraverso una prova scritta. Il test si svolgerà nel corso di più sessioni, o più giornate, a Roma. 100 quesiti a risposta multipla, su dieci materie differenti riguardanti temi dal diritto del lavoro all’informatica, dalla cultura generale alla logica, e solo chi lo passerà potrà ottenere il ruolo.

Nella prova troveranno spazio anche domande sul funzionamento del reddito di cittadinanza e quesiti psico-attitudinali. A quanto si sa, a ogni materia è riservata la stessa quota di punteggio potenziale, pari al 10% del totale.

Anpal specifica che la società che si aggiudicherà il bando – e che quindi in un secondo momento si occuperà della selezione dei navigator – dovrà preparare una banca dati di 1500 test, e consegnarla alla stessa Anpal verso metà aprile.

Quali sono le sue mansioni

Il navigator ha un compito ben preciso: prendere in carico il beneficiario del reddito di cittadinanza e condurlo verso un nuovo impiego. Aiuterà a sopperire al periodo che serve ai centri per l’impiego per andare a regime, mettendo in contatto lavoratore e datore di lavoro e studierà un piano personalizzato per un percorso di lavoro e carriera.

Avrà inoltre la possibilità di comunicare anche con gli imprenditori locali.

Quando entreranno a regime e dove?

I navigator entreranno in campo tra maggio e giugno ed andranno a lavorare nei centri per l’impiego.

Periodo di formazione

Dopo l’assunzione è previsto un periodo di formazione di 6, 8 mesi. Si tratta di corsi erogati in completa autonomia da enti e società di formazione e orientamento indipendentemente da qualsiasi indicazione da parte di Anpal e Anpal Servizi.

Quanto guadagnerà un navigator?

La loro retribuzione oscilla intorno ai 30mila euro lordi annui (vale a dire circa 1.700/1.800 netti al mese, contribuzione esclusa).

 

Cogede

Ti informa

Segui cogedeconsulting.com e Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato

Seguici anche su: 


 

FacebookInstagramLinkdin

 

Milano, 11/03/2019