Guida agli incentivi rinnovabili

Il Gestore dei Servizi Energetici  ha rilasciato una vera e propria guida per poter usufruire degli incentivi in materia di energie rinnovabili.

l riferimento normativo è il Decreto FER 1 del 4 luglio 2019, in vigore dal 10 agosto scorso.

La partecipazione al bando è riservata a chi opera progetti di impianti realizzati con componenti di nuova costruzione:

  • se di nuova costruzione, integralmente ricostruiti e riattivati, di potenza inferiore a 1MW;
  • oggetto di interventi di potenziamento qualora la differenza tra la potenza dopo l’intervento e la potenza prima dell’intervento sia inferiore a 1 MW;
  • oggetto di rifacimento di potenza inferiore a 1MW.

La partecipazione è aperta anche agli impianti aggregati, costituiti da più impianti appartenenti al medesimo gruppo, di potenza unitaria superiore a 20 kW, purché la potenza complessiva dell’aggregato sia inferiore a 1 MW. 
 Gli impianti di potenza uguale o maggiore a 1 MW per accedere agli incentivi dovranno partecipare a procedure di asta al ribasso nei limiti dei contingenti di potenza.

L’accesso agli incentivi prevede due modalità.

  • Iscrizione ai registri: per gli impianti di potenza superiore a 1 kW (20 kW per i fotovoltaici) e inferiore a 1 MW che appartengono ai Gruppi A, A-2, B e C. Attraverso i registri è assegnato il contingente di potenza disponibile sulla base di specifici criteri di priorità.
  • Partecipazione a procedure d’asta: impianti di potenza superiore o uguale a 1 MW che appartengono ai Gruppi A, B e C. Attraverso le aste è assegnato il contingente di potenza disponibile, in funzione del maggior ribasso offerto sul livello incentivate e, a pari ribasso, applicando ulteriori criteri di priorità.

L'incentivo

L’incentivo è riconosciuto all’energia elettrica prodotta netta immessa in rete dall’impianto,attraverso un meccanismo di tariffa omnicomprensiva (possibile per gli impianti di potenza fino ai 250kW e un meccanimo di "incentivo", calcolato sulla differenza tra la tariffa spettante e il prezzo zonale orario dell'energia, usifruibile dagli impianti sia superiori che inferiori ai 250 kW.

Cogede

Ti informa

Milano, 24/09/2019