Google toglie la licenza Android a Huawei
Questa è la storia di come un colosso internazionale come Huawei può essere messo in ginocchio dall’oggi al domani. Quando la politica interferisce con l’economia, il risultato può essere devastante.
I rapporti tra l’amministrazione Trump, Huawei e la Cina non sono mai stati dei più rosei, ma la tensione crescente che si sta andando a creare sta portando dei notevoli cambiamenti del mercato che fanno riflettere sulla fragilità dell’economia mondiale e su chi siano i veri protagonisti.
Huawei
Huawei è un brand cinese che ha saputo contraddistinguersi per il rapporto qualità – prezzo dei suoi prodotti, entrando in poco tempo in competizione con Samsung e Apple e riuscendo ad ottenere dei risultati strabilianti negli ultimi anni, Huawei ha così dato una ventata di innovazione e competitività soprattutto nel mercato della telefonia, portando dei vantaggi indiretti ai consumatori.
Tutto nasce alcuni mesi fa
Diversi mesi fa, il governo statunitense ha sconsigliato l’utilizzo dei dispositivi Huawei a tutti i dipendenti governativi, ritenendo che tali dispositivi siano insicuri.
Non è dato sapere quanto, questa sia la vera ragione che sta portando al triste epilogo, soprattutto considerando le ultime notizie in materia di violazione di sicurezza degli smartphone, riguardanti le vulnerabilità di watsapp, che non dipendevano dal brand del dispositivo quanto dall’aggiornamento del sistema operativo e delle applicazioni. Sta di fatto che Il presidente Trump, ha appena firmato un ordine esecutivo che vieta alle società statunitensi di acquistare apparati di telecomunicazioni prodotti da realtà estere.
I telefoni Huawei sono basati su sistemi Android, Android è un prodotto di Google, Google è Americana perciò nel rispetto dell’ordine esecutivo firmato da Trump Google non potrà più fornire aggiornamenti al sistema operativo dei telefoni Huawei e di conseguenza Honor.
Le ripercussioni
Le ripercussioni potrebbero essere devastanti, Huawei è il secondo produttore mondiale di smartphone ed ora viene privata del sistema operativo più diffuso, avvantaggiando in maniera spaventosa i rivali Apple e Samsung.
Huawei non si è fatta cogliere impreparata
Per quanto era prevedibile un inasprimento dei rapporti Usa Cina, nessuno si aspettava un colpo di scena di tale portata, ma fortunatamente Huawei sono mesi che sta lavorando a un proprio sistema operativo, che gli consentirà di ridurre i danni dovuti dall’ordine esecutivo di Trump.
Cogede
Ti informa
Contattaci su cogedeconsulting.com per avere ulteriori informazioni e Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato
Seguici anche su:
Milano, 20/05/2019