Forfettari e acconto in dichiarazione

I forfettari devono prestare attenzione al pagamento dell'acconto, risultante dalla dichiarazione dei redditi 2019, infatti minimi e forfettari devono rispettare le seguenti direttive sulla misura di pagamento dell'acconto:

  •  i soggetti che hanno applicato il regime dei minimi o il regime forfettario nel 2018 e lo continuano nel 2019, devono versare l’acconto dell’imposta sostitutiva del 5%, con le analoghe modalità previste ai fini IRPEF;

  • i soggetti che hanno adottato nel 2018 il regime dei minimi, e nel 2019 sono transitati nel regime ordinario (contabilità semplificata o ordinaria) devono versare l’acconto 2019 dell’imposta sostitutiva (cod tributo “1793”) e, dovranno indicare quanto versato nel quadro RN del mod. REDDITI 2020 PF;

  • i soggetti che hanno adottato nel 2018 il regime forfetario, e nel 2019 sono transitati nel regime ordinario (contabilità semplificata o ordinaria) devono versare l’acconto 2019 dell’imposta sostitutiva (cod tributo “1790”) e, dovranno indicare quanto versato nel quadro RN del mod. REDDITI 2020 PF;

  • i soggetti che hanno applicato il regime dei minimi nel 2018, e nel 2019 sono transitati nel regime forfetario, devono versare l'acconto 2019 dell'imposta sostitutiva dei minimi (cod tributo “1793”), e dovranno indicare quanto versato nel quadro LM del modello Redditi 2020;

  • i soggetti che nel 2019 hanno aderito al nuovo regime forfetario non sono tenuti a versare l’acconto dell’imposta sostitutiva 2019, in quanto manca la base di riferimento.

Il Fisco amico diventa perciò sempre più ingarbugliato, ma il vostro commercialista vi aiuterà a districarvi fra le numerose norme tributarie.

Se hai bisogno di chiarimenti scrivici dalla nostra Home page

 Cogede

Ti informa

Milano, 25/09/2019