Fondo Perduto Perequativo: NovitÃ
L'Agenzia delle Entrate ha individuato i campi delle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d'imposta in corso al 31 dicembre 2019 e al 31 dicembre 2020 necessari per determinare gli ammontari dei risultati economici d'esercizio da prendere in considerazione per il riconoscimento del contributo a fondo perduto perequativo introdotto dal decreto "Sostegni bis".
Con un successivo provvedimento verranno approvati il modello, le istruzioni e le specifiche tecniche e verranno definiti modalità e termini di presentazione delle istanze con cui richiedere il contributo.
Per sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, il decreto "Sostegni bis" ha previsto l'erogazione di un contributo a fondo perduto per coloro che esercitano attività d’impresa, arte e professione o che producono reddito agrario, titolari di partita IVA residenti o stabiliti nel territorio dello Stato che, nel secondo periodo d'imposta antecedente al periodo di entrata in vigore del decreto, abbiano conseguito un ammontare di ricavi o di compensi non superiore a 10 milioni di euro.
Il contributo a fondo perduto a conguaglio spetta a condizione che vi sia un peggioramento del risultato economico d'esercizio relativo al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2020, rispetto a quello relativo al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2019, in misura pari o superiore a una percentuale ancora da definire con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
La norma rinvia ad un provvedimento dell'Agenzia delle Entrate la successiva individuazione degli specifici campi delle dichiarazioni dei redditi (relative ai periodi d'imposta in corso al 31 dicembre 2019 e al 31 dicembre 2020) necessari per la determinazione del valore dei risultati economici d'esercizio, nonché le modalità operative e i termini per la presentazione dell’istanza per la richiesta del contributo.
In attesa dell'emanazione del decreto ministeriale che definirà la percentuale di variazione del risultato economico d'esercizio tra i due periodi d'imposta, con il provvedimento del 4 settembre 2021 l’Agenzia ha definito i campi delle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d'imposta in corso al 31 dicembre 2019 e al 31 dicembre 2020 necessari per la determinazione del valore dei risultati economici d'esercizio, così come riportati nell'Allegato A.
Clicca qui per scaricare l'Allegato A.
Ora si attende che vengano approvati il modello, le istruzioni e le specifiche tecniche, oltre alle modalità e ai termini di presentazione per presentare telematicamente le istanze con cui richiedere il contributo.
Milano, 07/09/2021
Cogede
Ti Informa