Fattura Elettronica: Proroga Consultazione
In materia di fatturazione elettronica, si avvicina la scadenza per la conservazione a norma, mentre è stata appena ufficializzata una nuova proroga per l'adesione al servizio di consultazione dell'Agenzia delle Entrate.
Le ragioni della nuova proroga, ancora una volta, sono da ricercare nella rigorosa applicazione della disciplina della privacy.
Il termine del 28 febbraio 2021 per aderire al servizio di consultazione delle fatture elettroniche viene rinviato al 30 giugno 2021.
Resta invariata invece la scadenza del 10 marzo 2021, termine ultimo per la conservazione a norma dei documenti emessi e ricevuti dal 1 gennaio 2019, anno di debutto della fatturazione elettronica.
Anche in questo caso, l'Agenzia delle Entrate consente di aderire ad un servizio specifico gratuito.
La scadenza del 28 febbraio 2021 avrebbe dovuto essere il termine ultimo per l'adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche dell'Agenzia delle Entrate, al fine di poter visionare e scaricare anche i documenti emessi e ricevuti a far data dal 1 gennaio 2019.
Il provvedimento reso pubblico dall'Agenzia domenica 28 febbraio 2021 ha disposto una nuova proroga del termine ultimo, che passa al 30 giugno 2021.
L'adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche, facoltativa e non obbligatoria, è consentita anche in un momento successivo ma, in tal caso, sarà possibile visualizzare esclusivamente le fatture emesse e ricevute in una data successiva.
Il servizio è disponibile all'interno del portale "Fatture e Corrispettivi" del portale dell'Agenzia delle Entrate e consiste in due differenti funzionalità.
La voce “Dati rilevanti ai fini IVA” consente visualizzare le fatture emesse o ricevute nel trimestre o, impostando un intervallo di date, all'interno di un periodo specifico. Utilizzando la funzione di ricerca avanzata è inoltre possibile riportare dati specifici, come la partita IVA o il numero identificativo della fattura, per visualizzare il documento d'interesse.
Il servizio di consultazione dell’Agenzia delle Entrate consente inoltre di visualizzare i dati del singolo documento come numero, data, identificativo fiscale del fornitore o cliente, imponibile e imposta, i documenti consegnati e quelli messi a disposizione del cliente per impossibilità di consegna.
Inoltre, è possibile visualizzare e scaricare la singola fattura, fino al 31 dicembre dell'anno successivo a quello di ricezione del documento da parte del SdI: scaduto tale termine, il file sarà cancellato.
La voce “Monitoraggio dei file trasmessi” consente di monitorare l’elenco delle ricevute, con scarto, consegna e impossibilità di recapito, di fatture elettroniche e note di variazione emesse in un dato periodo.
A differenza dell’adesione al servizio di consultazione, resta obbligatorio adempiere alla conservazione a norma delle fatture elettroniche.
La scadenza è sempre quella del 10 marzo 2021, data che coincide con i tre mesi successivi dal termine ultimo per la trasmissione della dichiarazione dei redditi 2020.
Quello del prossimo 10 marzo è il primo appuntamento con la conservazione delle fatture elettroniche, per le quali si applicano regole specifiche disciplinate dal CAD, il Codice dell'Amministrazione Digitale.
Per la conservazione delle fatture emesse e ricevute, accanto software house private, la stessa Agenzia delle Entrate dispone di un proprio servizio gratuito a disposizione di imprese e professionisti.
Per avere accesso è necessario andare nell'area “Fatture e Corrispettivi”, alla voce “Accedi alla sezione conservazione”. Aderendo all'accordo di servizio, standard e non negoziabile, verrà attivato il servizio di conservazione delle fatture elettroniche e delle note di variazione transitate dal SdI.
La conservazione sarà automatica soltanto per i documenti emessi e ricevuti in data successiva all’adesione. Per gli altri sarà necessario procedere con il caricamento manuale dei file.
Per conoscere le offerte di Cogede per la conservazione e la consultazione delle fatture elettroniche, clicca qui.
Milano, 01/03/2021
Cogede
Ti Informa