FCA – Renault, non si fa accordo
Era il merger di cui si parlava su tutti i giornali negli ultimi giorni, una manovra per ingrandirsi, solidificarsi e innovarsi, ma dicono il gruppo capitanato da John Elkann ha ritirato la proposta in quanto il cda della casa francese non è stato in grado di prendere una posizione netta sulla proposta di aggregazione presentata da Fca.
Titoli giù
A seguito dell’accordo saltato, il titolo FCA è sceso del 3.7% mentre Renault è diminuito dell’8.4%. gli investitori hanno quindi punito di più il gruppo francese.
Il Commento della FCA
Fca continua a essere fermamente convinta della stringente logica evolutiva di una proposta che ha ricevuto ampio apprezzamento sin dal momento in cui è stata formulata e la cui struttura e condizioni erano attentamente bilanciati al fine di assicurare sostanziali benefici a tutte le parti. È tuttavia divenuto chiaro che non vi sono attualmente in Francia le condizioni politiche perché una simile fusione proceda con successo», si legge nel comunicato. In questo quadro, conclude il board, «Fca continuerà a perseguire i propri obiettivi implementando la propria strategia indipendente».
Un po’ di nozioni di finanza: cosa s’intende per merger & acquisition?
Con tale espressione si intendono tutte quelle operazioni di finanza straordinaria che portano alla fusione di due o più società. Merger è la fusione vera e propria e con tale operazione le società partecipanti alla fusione cessano la loro esistenza giuridica per far confluire i loro patrimoni in una nuova società. L’Acquisition è una forma di fusione per incorporazione in cui una società (l’incorporante) mantiene la propria identità giuridica annettendo altre società che cessano di esistere; in questo caso quindi non nasce una nuova società.
Cogede
Ti informa
Segui cogedeconsulting.com e Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato
Seguici anche su:
Milano, 06/06/2019