Europa e finanza sostenibile
L’Europa ha un obiettivo: diventare il primo continente a impatto climatico ‘zero’ del pianeta, entro il 2050.
Non c’è più tempo. Non si può più agire soltanto in ottica di lungo periodo”, questo è quanto annunciato a gran voce dal segretario generale del Forum per la Finanza Sostenibile, Francesco Bicciato. “Il mercato è pronto a recepire le riforme europee". Se l’Unione europea riuscirà a diventare leader globale nel settore della sostenibilità, riuscirà anche ad attrarre numerosi investimenti sull'onda dei nuovi trend che riguardano l'ambiente. Nuove opportunità di lavoro si apriranno.
Insomma un' Europa piena di entusiasmo, che realmente vuole intraprendere questa strada, mossa non solo dai buoni propositi ma anche da un settore economico in crescita, che lascia intravedere notevoli opportunità di guadagno. Per Fabrizio Spada "le emissioni europee rappresentano solo il 9% del totale globale” e l' obbiettivo di rendere l'Europa il primo continente a impatto zero è raggiungibile.
Già nel 2018 La Commissione europea pubblica l’Action Plan Financing Sustainable Growth, un documento che “delinea una strategia dell’Ue per la finanza sostenibile” e definisce gli elementi che rendono realmente sostenibile un investimento. A settembre 2019 vengono pubblicati i requisiti minimi per la selezione dei titoli in base agli obbiettivi di riduzione delle emissioni d Co2 delle aziende, ciò permetterà agli investitori di riconoscere le aziende virtuose dell'ecosostenibilità aiutandogli a prendere scelte consapevoli, mentre il 19 Novembre 2019 è stato presentato il manuale "L'unione europea e la finanza sostenibile: impatti e prospettive per il mercato italiano" realizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile, a dimostrare che anche l'Italia sta analizzando le implicazioni economico finanziarie per la messa in atto delle principali iniziative di policy avviate dalle istituzioni Europee.
Cogede
Ti informa
Milano, 21/11/2019