Esterometro

Dopo il redditometro e lo spesometro, arriva l'ultima novità sul fisco: l'esterometro.

Esterometro: fatture estere 

Il nuovo adempimento entrerà in vigore nel 2019 e ha lo scopo di comunicare all’amministrazione finanziaria tutte le operazioni non soggette a fattura elettronica o dichiarazione doganale, effettuate nei confronti di soggetti non residenti nel territorio dello stato Italiano.

I dati da comunicare

  • i dati identificativi del cedente/prestatore o cessionario/ committente
  • data del documento che accerta l’operazione
  • data di registrazione
  • numero del documento
  • base imponibile
  • aliquota iva e imposta o tipologia di operazione qualora non fosse soggetta ad iva.

Problemi di applicazione

Attualmente è presente una lacuna normativa sui soggetti non residenti in Italia ma comunque identificate nello stato:

Sulla base di quanto espresso a livello comunitario, attualmente sarebbero esclusi, dall'obbligo di fatturazione elettronica i soggetti identificati ma non stabiliti; Invece per la legge di Bilancio 2018 è sufficiente che i soggetti siano identificati nel territorio dello Stato.

Questo contrasto normativo non permette di stabilire ancora con sicurezza chi dovrà obbligatoriamente rientrare nella fatturazione elettronica e di conseguenza chi dovrà invece utilizzare l'esterometro.

Cogede Consulting 

Ti Informa

Milano, 10/10/2018