Errore nel Fondo Perduto: Come Restituirlo
Nel caso in cui:
- vi foste accorti di aver inserito dei dati di calcolo sbagliati,
e
- aveste già ricevuto il contributo
visto che le sanzioni sono salatissime, ecco cosa dovete fare per rimediare.
La sistemazione è possibile utilizzando le precisazioni contenute nella risoluzione n. 37/E del 26/6/2020: l’agenzia delle entrate ha precisato che le somme dovute a titolo di restituzione del contributo erogato non spettante, oltre interessi e sanzioni, devono essere versate con le modalità di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, esclusa però la compensazione (degli importi) ivi prevista.
Codici tributo da utilizzare per restituire contributo
E’ quindi possibile la regolarizzazione dell’indebita percezione restituendo spontaneamente il contributo aumentandolo però delle sanzioni ridotte calcolate col metodo del ravvedimento operoso e degli interessi.
Il versamento spontaneo delle somme da restituire deve avvenire tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (c.d. F24 ELIDE), utilizzando gli appositi codice tributo:
- il codice “8077” denominato “Contributo a fondo perduto – Restituzione spontanea – CAPITALE – art. 25 decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34”;
- codice “8078” denominato “Contributo a fondo perduto – Restituzione spontanea – INTERESSI – art. 25 decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34”;
- codice “8079” denominato “Contributo a fondo perduto – Restituzione spontanea – SANZIONE – art. 25 decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34”.
Modalità di compilazione del modello F24 ELIDE
In sede di compilazione del modello “F24 ELIDE”, i suddetti codici tributo sono esposti in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando:
- nella sezione “CONTRIBUENTE”, nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto tenuto al versamento;
- nella sezione “ERARIO ED ALTRO”, sono indicati:
- nel campo “tipo”, la lettera “R”;
- in “elementi identificativi”, nessun valore;
- nel campo “codice”, uno dei codici tributo istituiti con la presente risoluzione;
- in “anno di riferimento”, l’anno in cui è stato percepito il contributo, nel formato “AAAA”;
- “importi a debito versati”, l’importo del contributo a fondo perduto da restituire, ovvero l’importo della sanzione e degli interessi, in base al codice tributo indicato.
Se vi siete accorti di errori, siamo a vostra disposizione! Contattateci in studio alle 02.90097810.
Milano, 02/07/2020
Cogede
Ti Informa