Ecobonus credito non sempre cedibile

L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla cessione del credito corrispondente alla detrazione per interventi di riqualificazione energetica di cui all’art. 14 del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63. ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212.

E' concesso cedere il credito Ecobonus ai parenti? No

Alla domanda se fosse possibile la cessione a parenti in linea retta non collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione, il contribuente ritiene che è ammissibile la cedibilità del credito tra padre e figlio in quanto non sussistono presupposti speculativi tantopiù in caso di presenza di rogito notarile che decreti la cessione gratuita dell'oggetto di detrazione, debitamente registrato e trascritto.

Ma ciò che ritenuto dal contribuente in sede di interpello è considerato nullo dall'Agenzia delle Entrate; infatti l'Agenzia delle Entrate risponde che la cessione del credito corrispondente all’ecobonus dovrà essere subordinata al requisito di “collegamento” tra cedente e cessionario in merito al rapporto che ha dato origine alla detrazione; senza di questo non c'è rapporto di parentela che tenga, la cessione del credito non può avvenire.

Ambiti detrazione ecobonus

La Legge di bilancio ha previsto agevolazioni fiscali fino al 65% della spesa per:

  • interventi di coibentazione dell’involucro opaco,
  • pompe di calore,
  • sistemi di building automation,
  • collettori solari per produzione di acqua calda,
  • scaldacqua a pompa di calore,
  • generatori ibridi, cioè costituiti da una pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro,

Invece una detrazione del 50% spetta per:

  • interventi relativi alla sostituzione di finestre comprensive d’infissi,
  • schermature solari,
  • caldaie a biomassa,
  • caldaie a condensazione, che continuano ad essere ammesse purché abbiano un’efficienza media stagionale almeno pari a quella necessaria per appartenere alla classe A di prodotto prevista dal regolamento (UE) n.18/2013.

 

Cogede Consulting

Ti Informa

Milano, 05/11/2018