Diritto di recesso nel commercio elettronico
E' sempre importante conoscere i propri diritti soprattutto se riguardano una pratica in continua espansione quale è il commercio elettronico.
Cosa prevede il D.lgs n. 21/2014
Il diritto di recesso del consumatore, per i contratti a distanza e per quelli negoziati fuori dai locali commerciali, è sottoposto al termine di 14 giorni solari e può essere esercitato attraverso modalità semplificate.
Cosa si intende per consumatore?
Si parla di consumatore, come soggetto acquirente in quanto persona fisica e non soggetto economico che acquista per la propria attività professionale; perciò la regola vale per i soggetti nella qualità di persone fisiche che compiono l'acquisto attraverso un sito web di commercio elettronico.
Da quando parte il conteggio dei giorni di recesso?
Il giorno di acquisizione fisica del bene singolo rappresenta il giorno da cui iniziano il conteggio dei 14 giorni per poter effettuare il recesso;
In caso di un ordine con più prodotti il conteggio dei 14 giorni per poter effettuare il recesso parte dal giorno di ricevimento fisico dell'ultimo prodotto;
Per i contratti che prevedono servizi si hanno 14 giorni dal giorno di conclusione del contratto;
Cosa è consentito fare con il bene acquistato prima del recesso
In questi 14 giorni il consumatore a differenza di quanto accadeva in passato può provare il bene, dove chiaramente provare non vuol dire consumare e/o usurare il bene.
Quando il recesso non è consentito
Il recesso non è consentito in relazione a prodotti igienici, prodotti personalizzati, prodotti audiovisivi e contenuto digitali che presentino sigilli, in via di massima prodotti che perderebbero il loro valore se riutilizzati, come ad esempio prodotti software che presentino codici di licenza utilizzabili una sola volta.
Il fornitore cosa deve restituire in caso di recesso?
Esattamente quello che è stato pagato per il bene acquistato, nella stessa modalità con cui è stato pagato, comprensivo delle spese di spedizione.
Cogede Consulting
Ti Informa
Milano, 15/10/2018