Diritti in caso di cancellazione volo

Il nuovo record di voli nello stesso giorno è stato battuto, più di 200.000 voli in 24 ore; se da un lato la notizia potrà essere piacevole è anche vero che la cancellazione del volo è un fenomeno sempre più frequente, ed è per questo motivo che è importante conoscere i propri diritti.

Cancellazione volo e diritti

In caso di cancellazione del volo hai diritto:

o al Rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata.

o allla Riprotezione il prima possibile o in una data successiva più conveniente per te, in condizioni di viaggio comparabili.

In ogni caso dovrà esser garantita assistenza che consiste in 

  • pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa
  • adeguata sistemazione in albergo, nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti
  • trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa
  • due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail 

è possibile ottenere un ulteriore compenso per il disagio arrecato che va dai 250 euro (voli intracomunitari inferiori ai 500km ) ai 600 euro (voli internazionali oltre i 3.500km) solo nel caso in cui la cancellazione del volo non dipenda da cause eccezionali (quali ad esempio scioperi, eventi atmosferici avversi, motivi di sicurezza).

Solitamente è la compagnia stessa che offre gli strumenti per agevolare le pratiche di richiesta di risarcimento.

Scioperi

Se da un lato la cancellazione del volo per motivi di sicurezza o per condizioni climatiche avverse è motivo più da accettare; il caso di cancellazione causa sciopero crea maggiori malumori, difatti esistono delle regolamentazioni più precise in merito:

Non possono essere effettuati scioperi dal 18 dicembre al 7 gennaio, dal 24 aprile al 2 maggio, dal 27 giugno al 4 luglio,dal 27 luglio al 5 settembre, dal 30 ottobre al 5 novembre, dal giovedì precedente al giovedì successivo alla Pasqua, dal terzo giorno precedente al terzo giorno che segue le consultazioni elettorali nazionali, europee e regionali, le consultazioni referendarie nazionali e dal giorno precedente al giorno successivo alle elezioni politiche suppletive o alle elezioni regionali ed amministrative parziali per le sole aree interessate.

Deve comunque essere garantita la regolare effettuazione di tutti i voli (inclusi i voli charter) programmati in partenza, secondo gli orari pubblicati, nelle fasce orarie 7.00-10.00 e 18.00-21.00 nonché dei voli internazionali in arrivo entro mezz’ora dalla scadenza delle predette fasce.

E' possibile comunque informarsi preventivamente sugli scioperi in programma per evitare spiacevoli sorprese tramite il seguente Link http://scioperi.mit.gov.it/mit2/public/scioperi

Recenti pronunce della Corte di Giustizia Europea hanno stabilito che uno sciopero indetto in seguito a una ristrutturazione o una riorganizzazione aziendale, non è per forza da intendersi come causa eccezionale e imprevedibile perchè fa parte dei normali processi aziendali, pertanto non è da sottovalutare l'ipotesi per la quale in sedi opportune sia possibile vincere una causa anche nella circostanza in cui la compagnia si difendi ritenendo lo sciopero come causa eccezionale.

Cogede Consulting vi informa sui vostri diritti

Milano, 17/07/2018

Team Cogede Consulting
Il Commercialista di Milano e di Pavia