Detrazioni spese mediche 2017:Cosa conservare

 

Quali documenti bisogna conservare in relazione alla detrazione delle spese mediche 2017?

Tipologia

Documenti

Prestazioni mediche specialistiche, perizie medico legali 

  • Ricevuta fiscale o fattura rilasciata dallo specialista 
  • Ricevuta relativa al ticket se la prestazione è resa nell’ambito del Servizio sanitario nazionale

Esami di laboratorio

  • Ricevuta fiscale o fattura rilasciata dall’ospedale, dal centro sanitario o dallo specialista che ha effettuato la prestazione 
  • Ricevuta fiscale o fattura relativa al ticket se la prestazione è resa nell’ambito del Servizio sanitario nazionale
  • Per le tecniche di PMA è necessario che dal documento di spesa risulti l’iscrizione della struttura nell’apposito Registro istituito presso l’Istituto Superiore di Sanità 

 

Radiografie, tac, ecografie, endoscopie, indagini laser, elettrocardiogrammi, ecc.

Indagini di diagnosi prenatale

Dialisi e trasfusioni

Inseminazione artificiale e crioconservazione degli ovociti e degli embrioni

Sedute di logoterapia

anestesia epidurale

Cobaltoterapia, iodoterapia, ecc.

Cure termali

  • Ricevuta relativa al ticket se la prestazione è resa nell’ambito del Servizio sanitario nazionale
  • Prescrizione medica e ricevuta attestante l’importo della spesa sostenuta se le cure sono rese direttamente dalla struttura termale

 

 

Prestazioni professionali di cui al DM 29/03/2001 

  • Ricevuta fiscale o fattura della spesa sostenuta rilasciata dal professionista sanitario da cui risulti la relativa figura professionale e la descrizione della prestazione sanitaria resa.
  • Documentazione fiscale in forma di ticket se la prestazione è resa nell’ambito del Servizio sanitario nazionale.

Spese di assistenza specifica sostenute per:

  • assistenza     infermieristica     e             riabilitativa        (es: fisioterapia, kinesiterapia, laserterapia ecc.);
  • prestazioni rese da personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona;
  • prestazioni rese da personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo;
  • prestazioni rese da personale con la qualifica di educatore professionale;
  • prestazioni rese da personale qualificato addetto ad attività di animazione e/o di terapia occupazionale.
  • Ricevuta fiscale o fattura della spesa sostenuta anche in forma di ticket se la prestazione è resa nell’ambito del Servizio sanitario nazionale. 
  • Se la fattura è rilasciata da soggetto diverso da quello che ha effettuato la prestazione: attestazione che la prestazione è stata eseguita direttamente da personale medico o paramedico o comunque sotto il suo controllo

 

 

Prestazioni di massoterapia

- Ricevuta fiscale o fattura della spesa sostenuta con indicazione della prestazione resa e dell’attestazione del possesso del diploma di massofisioterapista con formazione triennale conseguito entro il 17 marzo 1999 

 

Trattamenti di mesoterapia e ozonoterapia 

  • Ricevuta fiscale o fattura della spesa sostenuta rilasciata da medico o da personale abilitato dalle autorità competenti in materia sanitaria
  • Prescrizione medica che ne attesti la finalità sanitaria

Dermopigmentazione

  • Ricevuta fiscale o fattura della spesa sostenuta rilasciata dalla struttura medica autorizzata
  • Prescrizione medica che ne attesti la finalità sanitaria  

 

Prestazioni di chiropratica (chiroterapia) eseguite in centri all’uopo autorizzati e sotto la responsabilità tecnica di uno specialista  

  • Prescrizione medica 
  • Ricevuta fiscale o fattura della spesa sostenuta rilasciata da un centro all’uopo autorizzato

 

Documentazione da controllare e conservare per prescrizione farmaci

 

Farmaci anche omeopatici acquistati, anche all’estero, presso farmacie, supermercati ed altri esercizi commerciali o attraverso farmacie online

Fattura o scontrino fiscale (cosiddetto parlante) in cui devono essere  specificati natura (farmaco o medicinale, OTC, ecc.), qualità (codice  alfanumerico) e quantità del prodotto acquistato nonché il codice fiscale  del destinatario. Per il farmaco acquistato all’estero idonea  documentazione come indicato nella circ. n. 34 del 2008

 

Prestazioni rese da medici generici (anche omeopati)

Ricevuta fiscale o fattura rilasciata dal medico

Certificati medici per usi sportivi, per la patente, per apertura e chiusura malattie o infortuni, per pratiche assicurative e legali

 

Documentazione da controllare e conservare per esami e altre prestazioni specialistiche

Tipologia

Documenti

Prestazioni mediche specialistiche, perizie medico legali 

  • Ricevuta fiscale o fattura rilasciata dallo specialista 
  • Ricevuta relativa al ticket se la prestazione è resa nell’ambito del Servizio sanitario nazionale

Esami di laboratorio

  • Ricevuta fiscale o fattura rilasciata dall’ospedale, dal centro sanitario o dallo specialista che ha effettuato la prestazione 
  • Ricevuta fiscale o fattura relativa al ticket se la prestazione è resa nell’ambito del Servizio sanitario nazionale
  • Per le tecniche di PMA è necessario che dal documento di spesa risulti l’iscrizione della struttura nell’apposito Registro istituito presso l’Istituto Superiore di Sanità 

 

Radiografie, tac, ecografie, endoscopie, indagini laser, elettrocardiogrammi, ecc.

Indagini di diagnosi prenatale

Dialisi e trasfusioni

Inseminazione artificiale e crioconservazione degli ovociti e degli embrioni

Sedute di logoterapia

anestesia epidurale

Cobaltoterapia, iodoterapia, ecc.

Cure termali

  • Ricevuta relativa al ticket se la prestazione è resa nell’ambito del Servizio sanitario nazionale
  • Prescrizione medica e ricevuta attestante l’importo della spesa sostenuta se le cure sono rese direttamente dalla struttura termale

 

 

Prestazioni professionali di cui al DM 29/03/2001 

  • Ricevuta fiscale o fattura della spesa sostenuta rilasciata dal professionista sanitario da cui risulti la relativa figura professionale e la descrizione della prestazione sanitaria resa.
  • Documentazione fiscale in forma di ticket se la prestazione è resa nell’ambito del Servizio sanitario nazionale.

Spese di assistenza specifica sostenute per:

  • assistenza     infermieristica     e             riabilitativa        (es: fisioterapia, kinesiterapia, laserterapia ecc.);
  • prestazioni rese da personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona;
  • prestazioni rese da personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo;
  • prestazioni rese da personale con la qualifica di educatore professionale;
  • prestazioni rese da personale qualificato addetto ad attività di animazione e/o di terapia occupazionale.
  • Ricevuta fiscale o fattura della spesa sostenuta anche in forma di ticket se la prestazione è resa nell’ambito del Servizio sanitario nazionale. 
  • Se la fattura è rilasciata da soggetto diverso da quello che ha effettuato la prestazione: attestazione che la prestazione è stata eseguita direttamente da personale medico o paramedico o comunque sotto il suo controllo

 

 

Prestazioni di massoterapia

- Ricevuta fiscale o fattura della spesa sostenuta con indicazione della prestazione resa e dell’attestazione del possesso del diploma di massofisioterapista con formazione triennale conseguito entro il 17 marzo 1999 

 

Trattamenti di mesoterapia e ozonoterapia 

  • Ricevuta fiscale o fattura della spesa sostenuta rilasciata da medico o da personale abilitato dalle autorità competenti in materia sanitaria
  • Prescrizione medica che ne attesti la finalità sanitaria

Dermopigmentazione

  • Ricevuta fiscale o fattura della spesa sostenuta rilasciata dalla struttura medica autorizzata
  • Prescrizione medica che ne attesti la finalità sanitaria  

 

Prestazioni di chiropratica (chiroterapia) eseguite in centri all’uopo autorizzati e sotto la responsabilità tecnica di uno specialista  

  • Prescrizione medica 
  • Ricevuta fiscale o fattura della spesa sostenuta rilasciata da un centro all’uopo autorizzato